Concorso letterario “Amici a…8 zampe”
Luglio 19, 2017 2022-03-30 7:37Concorso letterario “Amici a…8 zampe”
Concorso letterario “Amici a…8 zampe”
Il Consiglio di Amministrazione dell’Educandato Statale “SS. Annunziata” promuove il Concorso letterario “Amici a… 8 zampe” dedicato agli studenti delle classi I e II della Scuola Secondaria di I grado dell’Educandato.
L’iniziativa prevede l’elaborazione di un testo originale incentrato sulla storia narrata nel volume illustrato per ragazzi “Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia”, che ne indaghi gli argomenti fondamentali (l’amicizia interrazziale, il saper affrontare le difficoltà della vita senza perdersi d’animo, il superamento delle differenze di “classe” sociale, le sperimentazioni condotte sugli animali, etc.).
Target
Classi I, II e III della Scuola Secondaria di I grado dell’Educandato Statale “SS. Annunziata”.
Volume
“Conoscevo un cane di gran razza che era amico di un cane randagio. Si chiamava Telemaco ed era un setter irlandese dal pelo ramato e la lunga falcata elegante. Era un cane molto schizzinoso. Per quanto riguardava le amicizie però era bizzarro: preferiva i bastardi ai cani di lignaggio come lui.” Comincia così il racconto che Dacia Maraini dedica a due cani di Roma che, nonostante la loro diversa provenienza, si scelgono e si proteggono a vicenda, per dimostrare che niente è più forte dell’amicizia, neanche la cattiveria dell’uomo.
Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia (Rizzoli, 80 pagine, autrice Dacia Maraini)
Obiettivo
Gli studenti saranno invitati a riflettere sulla storia narrata dal volume e sui temi ad essa sottostanti, e ad elaborare opinioni proprie su argomenti come l’amicizia interrazziale, il saper affrontare le difficoltà della vita senza perdersi d’animo, il superamento delle differenze di “classe” sociale, le sperimentazioni condotte sugli animali, etc.
Struttura
I testi potranno essere elaborati secondo il genere letterario e lo stile preferito (saggio, racconto, fiaba, diario, ecc.). Gli elaborati non dovranno superare la lunghezza massima di 5 (cinque) cartelle e, ad esclusione dei saggi, dovranno essere corredati da un abstract della lunghezza massima di 15 righe dal quale si evinca in maniera chiara e sintetica il pensiero personale sviluppato dall’autore e ispirato al volume oggetto del Concorso.
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il termine ultimo tassativo fissato per sabato 30 settembre 2017 alle ore 12.00 presso l’Ufficio della Segreteria CdA.
Effettuerà le valutazioni di merito una commissione selezionata allo scopo dal Consiglio di Amministrazione.
Riconoscimenti
Gli studenti autori degli elaborati che si saranno distinti per chiarezza di esposizione e originalità di pensiero riceveranno i seguenti riconoscimenti:
1° classificato – un computer portatile
2° classificato – un tablet
3° classificato – un ebook reader
Premiazione
La cerimonia di premiazione si svolgerà presso la sede dell’Educandato Statale “SS. Annunziata” il 28 novembre 2017 alla presenza dell’autrice Dacia Maraini e delle Autorità cittadine.