Giornata Tipo
Febbraio 3, 2022 2022-04-20 9:23Giornata Tipo
Le finalità formative dell’Educandato, rivolte alla promozione del processo di crescita personale, civile, culturale e di socializzazione di tutti i suoi studenti, si armonizzano e integrano con quelli peculiari di ogni ordine di scuola annessa all’Educandato frequentata dagli stessi studenti.
L’attività dell’Educandato Statale SS. Annunziata si esplica in particolar modo nel semiconvitto e nel convitto femminile. Per tutti gli studenti che frequentano le scuole annesse all’Educandato, è infatti obbligatorio il semiconvitto che copre l’intera giornata, dalle 08.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì.
Parallelamente alle lezioni previste dall’organizzazione scolastica, il personale educativo collabora con il personale docente per favorire la formazione e la crescita degli alunni, ed opera nell’ambito delle attività previste per il semiconvitto e per il convitto.Â
Il personale educativo che si prende cura degli alunni al termine delle lezioni, svolge sia un ruolo educativo che didattico.
Durante l’approccio didattico infatti, l’Educatore grazie alle sue competenze, svolge attività di sostegno sia individuale che di gruppo, interviene nella metodologia di studio e interagisce con il corpo docente.
Al termine delle lezioni del mattino, che nell’organizzazione scolastica hanno orari differenziati, l’Educatore accompagna gli studenti in sala mensa dove presta attenzione alla loro corretta alimentazione ed ai comportamenti dettati da un’adeguata educazione.
Durante il momento educativo, al termine delle lezioni, l’Educatore ha l’obiettivo di favorire la socializzazione, il rispetto e la consapevolezza di sé stessi, proponendo iniziative ludiche, ricreative e culturali.
L’attività educativa si svolge durante il tempo libero e nei momenti di studio, attraverso laboratori, dibattiti, attività sportive, attività teatrali, cineforum, uscite didattiche, partecipazione ad eventi.
Organizzazione del semiconvitto alla scuola media
Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado, convittori e semiconvittori, al termine delle lezioni sono affidati al personale educativo. Alle ore 13.00 dal lunedì al giovedì e alle 12.00 il venerdì gli alunni si recano in refettorio per il pranzo accompagnati dal proprio educatore che vigila sul rispetto delle regole della buona educazione a tavola e sulla corretta alimentazione.
Per la pausa ricreativa i ragazzi sono accompagnati in giardino. Segue poi lo studio guidato, momento in cui gli alunni si dedicano ad eseguire i compiti assegnati dai docenti. L’educatore guida le attività di studio pomeridiano della classe a lui affidata in un’ ottica di collaborazione con i docenti curriculari e in un contesto condiviso di continuità didattico-educativa del tempo scuola e semiconvittuale. L’educatore fa loro da supporto nella metodologia di studio e crea le condizioni idonee ad instaurare un clima sereno che permetta concentrazione e relazioni adeguate.
Organizzazione del semiconvitto al liceo
Al termine delle lezioni scolastiche, gli alunni sono affidati all’educatore di classe, che li accompagna a pranzo dopo aver registrato le eventuali uscite anticipate straordinarie autorizzate dai genitori. Pranzando insieme, egli verifica che tutti gli alunni di classe siano presenti a tavola e controlla che mangino in modo completo e corretto, prestando particolare attenzione agli alunni con diete differenziate.
Segue il momento ricreativo, in cui gli alunni sono liberi di muoversi all’interno dell’Istituto, nelle aree a loro consentite, sempre sotto la sorveglianza degli educatori.
Al termine della ricreazione ha inizio il momento dello studio guidato che si protrae fino alle 17.00.
Durante questo momento, gli educatori, ognuno nella classe a lui affidata, hanno il compito di:
- seguire i ragazzi nello svolgimento dei compiti a loro assegnati dai docenti;
- aiutarli nell’acquisizione di un proprio ed efficace metodo di studio
- orientare, indirizzare ed assistere gli allievi in ogni prevista e programmata attività , curandone gli aspetti formativi ed educativi e mirando all’arricchimento culturale di ciascuno.