Archivio Storico e Biblioteca
Febbraio 3, 2022 2022-04-20 8:42Archivio Storico e Biblioteca
Inventario dell'archivio storico
Dell'educandato statale della ss. Annunziata
Cenni storici
L’Educandato della SS. Annunziata a Firenze fu fondato da Ferdinando III di Lorena il 24 novembre 1823, ma aprì i suoi battenti il 1° settembre 1825. La sua sede originaria fu il cosiddetto Monaster Nuovo in Via della Scala, e solo successivamente, il 31 marzo 1865, fu trasferito nell’attuale Villa di Poggio Imperiale.
Al suo nascere, l’Istituto fu posto alle dipendenze della Segreteria del Regio Diritto, alla quale fece capo per la risoluzione di ogni problema. Dopo l’Unità d’Italia, l’Istituto passò invece alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione (R.D. 29-6-1883, n. 1514); durante questo passaggio l’Educandato non mutò le sue strutture interne, né le sue forme di amministrazione.
Redazione, revisione e pubblicazione
- Organizzazione in database e pubblicazione on line: 28 marzo 2015, a cura di Claudio Brunetti, Fondazione Memofonte
- Riordinamento e revisione: 2014, a cura di Francesco Bettarini e Edoardo Lanzarini
- Controllo e revisione: 27 giugno 2000, a cura di Claudia Borgia e Silvia Burbi
- Prima redazione: 1984, a cura di Annamaria Santangelo
Per accedere alla consultazione dei documenti conservati nell’Archivio è necessario inviare una mail di richiesta a: archiviostorico@poggio-imperiale.edu.it


La Biblioteca
Il catalogo della biblioteca è inserito, per quanto concerne la parte più attuale, all’interno del catalogo collettivo BISCO assieme ad altre otto scuole. Questa selezione estrae 5600 opere dal catalogo completo che contiene in totale 12.000 documenti considerando anche il fondo “storico” che comprende anche centinaia di volumi antichi. Le opere più preziose sono conservate nel museo, altre sono accessibili su richiesta.
- Orario della biblioteca:
da Lunedì a Venerdì ore: 9:00 – 15:00 - Sabato ore: 8:15 – 14:15
- Chiusa Domenica e 1° Sabato del mese
Il catalogo online è accessibile cliccando sul pulsante sottostante.