La Villa del Poggio Imperiale

La Villa del Poggio Imperiale

Le prime notizie e la confisca di Cosimo de Medici

Le prime notizie della villa, che domina da un lato la vallata dell’Ema e dall’altro Firenze, risalgono al 1427, anno in cui Jacopo di Pietro Baroncelli ne denunciava la proprietà al catasto fiorentino, definendola «casa da signore».
Divenuta in seguito proprietà dei Pandolfini prima e dei Salviati poi, la villa venne confiscata nel 1564 da Cosimo de Medici.
Per lunghi decenni non si registrano modifiche al fabbricato degne di nota fino al 1618 quando Maria Maddalena d’Austria, moglie del granduca di Toscana Cosimo II acquistò la villa dagli Orsini con altri terreni nei dintorni. Prese così avvio un ambizioso piano di trasformazione dell’immobile in una sfarzosa residenza suburbana, collegata alla città dal lungo viale che dal parco giungeva fino a porta Romana (a quel tempo denominata porta di San Pier Gattolini).

Gli interventi di Giulio Parigi

Nel 1622 Giulio Parigi, già impegnato nella risistemazione di Palazzo Pitti, iniziò i lavori alla villa.
Del suo intervento si conservano oggi il chiostro centrale, il tracciato dei due giardini e le sale a piano terra a destra e a sinistra della facciata. Tra queste, in particolare, l’anticamera da letto di Ferdinando II, la sala delle udienze di Maria Maddalena e l’anticamera della sua stanza da letto.
Per quanto riguarda l’esterno, risale all’epoca di Maria Maddalena il progetto di spazi destinati alla coltivazione di alberi da frutto e fiori, corrispondenti ai due cortili odierni, mentre il piazzale di forma circolare, utilizzato per feste e fiaccolate, nel 1624 era ornato da statue e da una balaustra.

I lavori di abbellimento tra fine 1600 e prima metà del 1700

Acquistato da Vittoria Della Rovere nel 1659, il Poggio Imperiale andò incontro ad un lungo e felice periodo caratterizzato da lunghi lavori di abbellimento e arricchimento continuo.
Tra il 1681 e il 1682 si assiste alla realizzazione di un nuovo braccio a mezzogiorno in asse col cortile più antico, comprendente due vaste sale (una al piano terra ed una al piano nobile) e due cappelle oggi scomparse, delle quali resta solo l’affresco detto della “volticina”.
La sala al pian terreno, oggi refettorio, era destinata a raccogliere una galleria di statue ed era qui che Vittoria dava udienza. Al piano superiore (il piano nobile), la granduchessa fece costruire un salone destinato a quadreria e impreziosito da affreschi del Volterrano. Questo venne però distrutto nel Settecento per volontà del granduca Pietro Leopoldo.
Nell’ambito di tali lavori fu sistemato anche il loggiato, coperto da volte a crociera, che circonda il chiostro centrale quadrato all’ingresso.
Alla morte di Vittoria Dalla Rovere, nel marzo del 1694, il figlio Cosimo III ereditò la proprietà della villa, poi passata all’erede Giangastone, ultimo granduca di casa Medici. Entrambi non apportarono particolari interventi alla villa, il cui assetto si ricava da due piante: una di Ferdinando Ruggieri del 1737, l’altra dell 1742.

Gli interventi di Gaspare Maria Paoletti

Tra il 1766 e il 1783 Gaspare Maria Paoletti ristrutturò gli ambienti con nuove camere da letto al piano superiore, decorate con stucchi e stoffe orientali e tra loro comunicanti attraverso porte di colore diverso, ed altre sale al piano terra, che conducono in linea retta alla segreteria del granduca.

La prima di queste sale (1773) è detta di Ercole per la decorazione ad affresco di Giuseppe Maria Terreni che raffigura il mito di Ercole nella volta e vedute di scene bucoliche e ruderi alle pareti. Segue la sala di Diana, sempre del 1773, con affreschi che celebrano Diana e Apollo nella volta e scene di caccia inserite in scenografiche vedute, opera di Giuseppe Gricci, con quadrature attribuite a Giuseppe Del Moro. L’ambiente successivo è la sala delle stagioni, dipinta da Giuseppe Maria Terreni con allegorie delle quattro stagioni e illusioni prospettiche; questa stanza conduce alla segreteria del granduca, affrescata da Antonio Fabbrini nel 1777, conclusione del percorso celebrativo di Pietro Leopoldo e del suo governo illuminato.

Sempre al piano terreno, si deve al Paoletti la realizzazione, prima del 1770, degli ambienti del lato sud, che si affacciano sui poderi a mezzogiorno, in particolare della sala dei putti, decorata da Tommaso Gherardini. Seguono in linea retta, prima dell’attuale refettorio, quattro sale la cui iconografia esalta il trionfo dei Cesari.

Fu proprio nell’ambito di queste ristrutturazioni che Paoletti, guidato da Francesco Milizia, effettuò il trasporto, poi ripetuto nell’Ottocento, della “volticina” di Cosimo II, che arredava lo studiolo collocato dove oggi si trova il bagnetto neoclassico realizzato in seguito da Giuseppe Cacialli. Il granduca nel 1773 volle conservare la “volticina” trasportandola su una nuova struttura ad ovest, affacciata sul giardino.

Pochi anni dopo, nel 1779 e quasi contemporaneamente alla sala Bianca di Pitti e a quella della Niobe agli Uffizi, lo stesso Paoletti costruì il salone da ballo adibito a feste, ambiente ormai ritenuto indispensabile per una reggia. Paoletti dotò il piano nobile di un grande salone bianco, chiaro e puramente neoclassico, con ampie finestre che guardano le colline di Arcetri e decorato a stucco dai fratelli Grato e Giocondo Albertolli. Il salone, che costituiva il punto di convergenza di una serie di sale e ambienti privati decorati a stucco che si affacciano ai lati esterni dell’edificio, è anticipato da un vestibolo illuminato da un lucernario e decorato a stucchi con specchiere Impero e busti neoclassici.
Tra gli ambienti decorati a stucco troviamo anche la Galleria, costruita nel 1775 sull’area dell’antica terrazza dell’ala ovest, che si affaccia sul giardino.

Tutt’oggi la sala è adibita a balli, concerti e altre manifestazioni ed ospita un pianoforte ottocentesco. Alla sua sinistra si susseguono quattro stanze tappezzate con carte cinesi settecentesche e dipinte a mano secondo quel gusto esotico per le cineserie delle corti europee del tempo.
Comunica con il salone da ballo anche il salottino lilla, oggi adibito a deposito.

All’esterno, invece, Paoletti trasformò i due giardini preesistenti e simmetrici rispetto al chiostro centrale, in due grandi cortili di gusto neoclassico, circondati da numerose sale.

L’epoca Napoleonica

Nel 1807, quando Napoleone destinò il Regno di Etruria alla sorella Elisa, moglie del lucchese Felice Baciocchi, venne commissionata a Giuseppe Cacialli la costruzione della cappella, alla quale si accede sia dall’interno della villa, che da un loggiato esterno, e che fu portata a termine nel 1820.

Per volontà della Baciocchi, Cacialli, allievo di Paoletti, elevò anche il piano superiore del portico, preferendo ad una loggia scoperta una loggia con archi e colonne ioniche, chiusa da vetrate e sormontata da un frontone con orologio centrale e due vittorie alate. Questa variante permise di arricchire il piano nobile con un vano luminoso, detto peristilio.

Con la Restaurazione, nel 1814, Cacialli riprese i lavori in villa, destinando le ali della facciata di sinistra a cappella e quella di destra al corpo di guardia; all’interno l’architetto ristrutturò le sale stile Impero. Quattro anni dopo, nel 1818, Cacialli lavorò alla sala verde, che prende il nome dalla tappezzeria dei divani che si trovano al suo interno.

Tra il 1821 e il 1823 furono realizzati altri rifacimenti che Ferdinando III commissionò al Cacialli: la sala d’Achille e il bagno neoclassico. Quest’ultimo, contemporaneo a quello realizzato dallo stesso Cacialli per Palazzo Pitti, è arricchito da stucchi con classiche allegorie marine e arredato con una profonda vasca in marmo che già disponeva di acqua calda e fredda.

L’ultimo recente restauro

L’ultimo radicale intervento di restauro al complesso, sia architettonico che relativo al patrimonio storico-artistico, risale al biennio 1972-1975 a cura della Soprintendenza fiorentina, in particolare sotto la direzione di Nello Bemporad, che ha conciliato le antiche strutture con le esigenze di una scuola moderna e aprendo alcuni degli ambienti restaurati al pubblico.

Orari Scuole Media
IIIIII
Italiano555
Storia, Geografia,
Cittadinanza e Costituzione
444
Matematica e Scienze666
Tecnologia222
Inglese333
Seconda lingua comunitaria
(Spagnolo)
222
Arte e immagine222
Scienze motorie e sportive222
Musica222
Religione111
Attività di approfondimento
in materie letterarie
111
Totale303030
Orari Scuole Media
IIIIII
Italiano555
Storia, Geografia,
Cittadinanza e Costituzione
444
Matematica e Scienze666
Tecnologia222
Inglese333
Seconda lingua comunitaria
(Spagnolo)
222
Arte e immagine222
Scienze motorie e sportive222
Musica222
Religione111
Attività di approfondimento
in materie letterarie
111
Totale303030
Orari Liceo Classico Europeo
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religione11111
Italiano3232313131
Lingue e Letterature Classiche3232323232
Lingua Inglese2231313131
Lingua Tedesca3231313131
Arte1111111111
Storia2121111121
Geografia in Lingua Inglese2121111111
Filosofia212131
Matematica2232113131
Fisica212121
Scienze Naturali1121111111
Diritto e Economia1121111111
Educazione Fisica1111111111
Totale22162514261426142814
Orari Liceo Classico Europeo
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religione11111
Italiano3232313131
Lingue e Letterature Classiche3232323232
Lingua Inglese2231313131
Lingua Tedesca3231313131
Arte1111111111
Storia2121111121
Geografia in Lingua Inglese2121111111
Filosofia212131
Matematica2232113131
Fisica212121
Scienze Naturali1121111111
Diritto e Economia1121111111
Educazione Fisica1111111111
Totale22162514261426142814
Orari Liceo Linguistico
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33444
Storia33
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33444
Storia33
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico ESABAC
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico ESABAC
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scienze Umane
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Letteratura Latina33222
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Scienze Umane44555
Diritto ed Economia22
Matematica33222
Fisica222
Scienze Naturali22222
Storia dell'arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scienze Umane
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Letteratura Latina33222
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Scienze Umane44555
Diritto ed Economia22
Matematica33222
Fisica222
Scienze Naturali22222
Storia dell'arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico Tradizionale
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Latina33333
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica55444
Fisica22333
Scienze Naturali22333
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico Tradizionale
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Latina33333
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica55444
Fisica22333
Scienze Naturali22333
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico OSA Cambridge
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica54444
Informatica22222
Fisica22333
Scienze Naturali34555
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico OSA Cambridge
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica54444
Informatica22222
Fisica22333
Scienze Naturali34555
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
OSA Cambridge Sciences Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics54444
Computer Science22222
Physics22333
Natural Sciences34555
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
OSA Cambridge Sciences Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics54444
Computer Science22222
Physics22333
Natural Sciences34555
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Traditional Scientific studies Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Culture33333
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Mathematics55444
Physics22333
Natural Sciences22333
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Traditional Scientific studies Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Culture33333
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Mathematics55444
Physics22333
Natural Sciences22333
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Humanities Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Literature33222
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Humanities44555
Law and economics22
Mathematics33222
Physics222
Natural Sciences22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Humanities Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Literature33222
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Humanities44555
Law and economics22
Mathematics33222
Physics222
Natural Sciences22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
ESABAC Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
ESABAC Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33444
History33
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33444
History33
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
European Classical Studies Hours
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religion11111
Italian3232313131
Classical Languages and Literatures3232323232
English Language2231313131
German Language3231313131
Art1111111111
History2121111121
Geography in English Language2121111111
Philosophy212131
Mathematics2232113131
Physics212121
Natural Sciences1121111111
Law and Economics1121111111
Physical Education1111111111
Total22162514261426142814
European Classical Studies Hours
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religion11111
Italian3232313131
Classical Languages and Literatures3232323232
English Language2231313131
German Language3231313131
Art1111111111
History2121111121
Geography in English Language2121111111
Philosophy212131
Mathematics2232113131
Physics212121
Natural Sciences1121111111
Law and Economics1121111111
Physical Education1111111111
Total22162514261426142814
Lower Secondary School Hours
IIIIII
Italian555
History, Geography,
Citizenship and Constitution
444
Mathematics and Science666
Technology222
English333
Second community language
(Spanish)
222
Art and image222
Exercise and sports science222
Music222
Religion111
In-depth activities
in literary subjects.
111
Total303030
Lower Secondary School Hours
IIIIII
Italian555
History, Geography,
Citizenship and Constitution
444
Mathematics and Science666
Technology222
English333
Second community language
(Spanish)
222
Art and image222
Exercise and sports science222
Music222
Religion111
In-depth activities
in literary subjects.
111
Total303030