Nassirya 30-11-’21 – Educandato per la presentazione del libro “Wikipene”
Marzo 24, 2022 2022-04-20 12:59Nassirya 30-11-’21 – Educandato per la presentazione del libro “Wikipene”
Nassirya 30-11-’21 – Educandato per la presentazione del libro “Wikipene”
Dopo la presentazione del libro Wikipene, presso la sede dell’Educandato, dopo l’invito alla conferenza stampa tenutasi presso la sala Nassiryia di palazzo Madama, su invito della Senatrice Annamaria PARENTE, Presidente della Commissione Sanita del Senato della Repubblica, siamo stati invitati dal Presidente del Consiglio Regionale della Toscana su impulso del Consigliere Andrea Vannucci, per relazionare in merito al libro ed alla sua opportuna diffusione nelle scuole come vademecum sulla conoscenza del corpo maschile. La conferenza stampa è stata indetta affinché, all’interno delle Istituzioni Scolastiche venga introdotta, a livello nazionale, un’ora di educazione sanitaria. Le ragazze vengono portate dalle proprie madri dal ginecologo fino dai 12 – 13 anni di età. Questo non avviene per i maschietti i quali potrebbero affetti da patologie minori ma non rilevabili che, se non curate, potrebbero creare disfunzioni erettili o ,peggio ancora, la sterilità. Il nostro Istituto è stato precursore di tutto questo e da li, questi importanti riconoscimenti ed opportunità. L’incontro è previsto il 21 marzo prossimo presso l’Auditorium della Regione Toscana in Via Cavour n. 4 : sarebbe opportuno poter contare, visto fra l’altro l’orario extra scolastico , sulla partecipazione di almeno una ventina di ragazze e ragazze ovviamente con un adeguato numero di educatori. Vi consegneremo, nei prossimi giorni, alcune copie del libro per le valutazioni di merito.
Una breve recensione comparsa su internet: “Nel mondo vivono circa 3.7 miliardi di individui di sesso maschile. Solo una minoranza tra essi conosce esattamente come è fatto, funziona, evolve, si ammala e guarisce il pene, organo pur tanto importante e identitario. La sera, al termine di una giornata di visite, il Professor Nicola Mondaini – andrologo e studioso di chiara fama – raccoglie i propri pensieri. Con l’aiuto di Patrizia Prezioso, comincia a redigere un diario che, ripercorrendo i passaggi fondamentali della sua formazione e della sua storia medica, lo porta a costruire un vero e proprio manuale d’uso. Con le tante storie di pazienti visitati in vent’anni di lavoro che Nicola Mondaini e Patrizia Prezioso mettono in ordine e riportano, la scienza appare di pagina in pagina sempre più a portata di mano e il racconto senza tabù di qualcuno che ha trovato risposte conforta chi si sente in difficoltà. Spigliato, esaustivo, a tratti genuinamente ironico, ma soprattutto mai banale, questo testo, ricco di esempi e informazioni di immediata utilità, diventa un vero e proprio punto di riferimento per saperne di più o per trattare un tema preciso, offrire la soluzione a un dubbio o porgere una semplice rassicurazione a fronte di piccole e grandi angosce.”
Una nota a margine. Nicola Mondaini ha studiato al Poggio.



