Liceo Classico Europeo
Febbraio 3, 2022 2022-04-20 12:45Liceo Classico Europeo
Il Liceo Classico Europeo, introdotto nell’Educandato a partire dall’a.s. 1994/95, interpreta e traduce operativamente, le linee programmatiche della Comunità Europea in materia di educazione-istruzione definite a Maastricht nel 1992.
Il percorso di studi, definito sulla tradizionale impostazione liceale della scuola italiana, risulta innovato da:
- Sviluppo equilibrato delle tre aree disciplinari che caratterizzano il Liceo Europeo: umanistica, linguistica, scientifica;
- Presenza quinquennale di discipline quali Diritto ed Economia, potenziamento dell’area scientifica, studio di due lingue europee (Inglese, Tedesco), sia dal punto di vista grammaticale che culturale;
- Lezione-laboratorio, durante la quale l’alunno, guidato dal docente, con la collaborazione dell’educatore, sistematizza il complesso delle conoscenze acquisite.
- Il progetto DSD (Deutsches Sprachdiplom), ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica Federale di Germania, finalizzato alla preparazione del Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz, certificazione del livello A2-B1 (DSD I) e B2-C1 (DSD II). Questa permette l’accesso diretto alle Università Tedesche senza sostenere il test di ammissione per le competenze linguistiche e costituisce, in ambito europeo, un valido riconoscimento per l’inserimento nel mondo del lavoro.
- La Geografia in inglese, che permette nei cinque anni un utile arricchimento delle conoscenze della lingua inglese in parallelo alle ore curriculari di Inglese
- Il percorso CLIL in tedesco, con lo svolgimento di moduli interdisciplinari di Storia dell’Arte insieme alla lettrice di madrelingua tedesca
Le scuole ammesse a questo progetto sono ventidue in tutta Italia e vantano un costante supporto e un monitoraggio da parte delle autorità tedesche. L’Educandato SS. Annunziata è inoltre anche sede di esame.
A tutti gli studenti delle classi interessate viene assicurata la preparazione all’esame, ma saranno gli allievi stessi a decidere se sostenerlo o meno.
Il corso di studi offre anche esperienze di scambi o stage in Germania, visite guidate a musei, mostre e luoghi attinenti ai programmi svolti e finalizzati all’acquisizione di un’armonica formazione umana e culturale.
Grazie a tale ampia ed articolata struttura, il Liceo Classico Europeo offre quelle le competenze e le capacità necessarie per inserirsi nei corsi di Laurea delle Università Europee più prestigiose.
Attività e Progetti
L’organizzazione del Liceo Classico Europeo, prevede ore di lezione equamente suddivise fra le tre macro-aree di insegnamento (classico-umanistica; scientifica; linguistica).
Da sempre punto di forza dell’indirizzo è la suddivisione del monte orario di ogni disciplina, in ore frontali e ore di laboratorio. Quest’ultime sono destinate a far ripercorrere agli alunni, sotto la guida dei docenti e con il supporto degli educatori, quanto tracciato nelle lezioni frontali.
Area Umanistica
Partecipazione al concorso “Narrativa Giovane”
Il Concorso “Narrativa Giovane”, portato avanti dalla Fondazione Spadolini insieme alla Direzione scolastica regionale, il Comune di Firenze, e la Fondazione ChiantiBanca, ente finanziatore del progetto, ha lo scopo di promuovere la diffusione della rivista Nuova Antologia fra i giovani delle scuole superiori.
Sono coinvolti nel progetto gli studenti di classe IV di alcuni degli istituti superiori fiorentini e toscani, selezionati liberamente dai docenti.
Studenti e docenti coinvolti ricevono l’abbonamento alla rivista “Nuova Antologia” per un anno, in numero di dieci per ogni istituto. I contenuti degli articoli possono così essere oggetto di lettura individuale e di riflessione collettiva in classe.
Il regolamento del Concorso richiede agli studenti l’elaborazione individuale di un racconto di narrativa breve (3-4 pagine della rivista “Nuova Antologia”- massimo 11.000 battute spazi inclusi), di riflessione sulle problematiche della società contemporanea (è esclusa la saggistica).
La giuria che valuterà l’assegnazione del premio è composta da:
- Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia,
- Milva Segato, della direzione scolastica regionale,
- Cristina Giachi, vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze,
- Stefano Mecocci, presidente Fondazione ChiantiBanca,
- Francesco Carrassi, direttore de La Nazione,
- Rodolfo Cigliana e Paola Maresca in rappresentanza del mondo della scuola,
- Paola Lucarini, poetessa,
- Roberto Marcori, editore
- Caterina Ceccuti, giornalista, segretaria del premio.
Il vincitore riceverà come premio la pubblicazione del proprio elaborato mentre a tutti gli studenti autori dei testi selezionati viene conferito un attestato di partecipazione.
Visione di spettacoli teatrali
Al link sottostante è possibile trovare tutte le informazioni relative alla visione di spettacoli:
http://www.indafondazione.org/it/
Partecipazione a Certamina di Latino e Greco
Partecipazione al Concorso Talenti per il Futuro
Al link sottostante è possibile trovare tutte le informazioni relative alla partecipazione al Concorso Talenti per il Futuro: http://www.dialogosbassano.it/?cat=6
Area Artistica
All’interno della Villa del Poggio Imperiale, storico luogo di formazione da oltre 150 anni, è stata aperta al pubblico nel 2014 un’area museale.
L’istituto si configura così come una Scuola-Museo, dove gli studenti dell’Educandato, dopo aver conseguito il patentino di Guide del Poggio, svolgono attività di tirocinio come guide del Museo, anche in lingua, durante il quale viene divulgato tutto il materiale attinente questo bene culturale nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro.
Area Scientifica
Lezioni-incontro Pianeta Galileo
Le lezioni proposte stimolano una riflessione sulla cultura scientifica e avvicinano i ragazzi al mondo della Scienza e della Ricerca con l’utilizzo di un linguaggio disciplinare specialistico e nello stesso tempo facilitato ai fini di favorire un dialogo con i relatori.
Vengono inoltre organizzate escursioni a carattere geologico per favorire la conoscenza del territorio, visite a Musei cittadini ed italiani e attività presso il Museo Galileo.
Per approfondimenti:
http://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/
Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica
Da molti anni alcuni studenti selezionati tra vari indirizzi liceali partecipano alle Olimpiadi della Matematica, conseguendo ottimi risultati.
Per approfondimenti:
http://olimpiadi.dm.unibo.it/chi-siamo/cosa-le-olimpiadi/
Festa della Matematica
I docenti dell’Educandato, da qualche anno, organizzano varie iniziative al fine di avvicinare gli studenti al mondo della matematica, una di queste è la Festa della Matematica.
Questa vuole proporre alcuni momenti di riflessione attorno al concetto di matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando come questa non si esaurisca nel sapere disciplinare astratto ma sia un’attività umana fortemente creativa e, da sempre, legata alla vita quotidiana.
Area Linguistica
Potenziamento della Lingua Inglese
L’Educandato, accoglie e fa proprie le indicazioni della Commissione Europea volte alla promozione dell’insegnamento delle lingue per consentire ai cittadini di comunicare in almeno due lingue straniere.
In questa ottica l’Educandato ha attivato corsi di potenziamento della Lingua Inglese per il conseguimento delle certificazioni Cambridge, basandosi sul quadro comune europeo (The Common European Framework).
La scuola è ormai da anni Ente formatore Cambridge, in quanto organizza corsi di preparazione agli esami ESOL e assiste gli studenti nelle iscrizioni agli esami finali.
Scambio culturale in Lingua Tedesca
Gli scambi hanno come finalità l’incontro con la cultura, la lingua e il sistema scolastico del paese ospitante, grazie alla permanenza presso una famiglia locale. Lo “scambio” deve essere organizzato in modo tale che ogni alunno abbia un proprio corrispondente coetaneo da ospitare nel proprio Paese e presso il quale essere ospitato nel Paese corrispondente.