Liceo Scientifico OSA Cambridge
Febbraio 3, 2022 2022-04-20 12:48Liceo Scientifico OSA Cambridge
Il percorso Scientifico Scienze Applicate ha una forte connotazione tecnologico-laboratoriale e si propone di sviluppare le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica.
Il Liceo Scientifico OSA Cambridge si caratterizza per l’insegnamento dell’informatica e per un elevato numero di ore dedicate allo studio delle Scienze Naturali e della Fisica.
Le metodologie adottate permettono alle studentesse e agli studenti di avvicinarsi in modo critico e consapevole alle problematiche della contemporaneità e di sviluppare senso di responsabilità, capacità organizzative e spirito di collaborazione.
Il Liceo Scientifico Scienze Applicate si caratterizza inoltre per essere un Liceo IGCSE (International General Certificate of Secondary Education). La scuola è stata approvata come Scuola Cambridge nel mese di febbraio 2019.
IL NOSTRO ISTITUTO SI ASSOCIA ALLA RETE SCUOLE CAMBRIDGE:
L’Istituto è parte della Rete Scuole Cambridge che riunisce tutte le scuole italiane che offrono un percorso IGCSE. La Rete si propone di supportare le Cambridge International Schools e, in particolare, di condividere attività didattiche, iniziative di formazione, idee e materiale.
La Rete organizza ogni anno varie attività, tra le più importanti: il Summer Camp, la Conferenza Annuale Nazionale, le riunioni regionali per macro aree e gli incontri con i referenti britannici.
Aderendo alla Rete Scuole Cambridge, la nostra scuola entra a far parte di un network che supporta e rafforza il percorso IGCSE. Questo renderà possibile un costante confronto e una fattiva collaborazione con le colleghe e i colleghi degli altri istituti.
Le altre attività della Rete sono visionabili al link: https://www.scuolecambridge.it/
IL PERCORSO DI APPROVAZIONE ALLA RETE CAMBRIDGE:
Il percorso di approvazione si è svolto in 3 step. In primis, l’invio di un format di Dimostrazione di Interesse (Expression of Interest Form); poi, una vera e propria richiesta formale di accreditamento corredata di tutte le informazioni necessarie (Application Form); e infine la visita di approvazione da parte di due valutatori Cambridge, e in specifico del Senior Manager for Italy & Southeastern Europe e del Schools Relationship Manager for Italy. Ad oggi il percorso di accreditamento è stato concluso con successo.
PERCHÉ SCEGLIERE IL PERCORSO IGCSE:
Il percorso IGCSE aiuta a migliorare sia l’approccio al General English che l’approccio alla lingua specifica. Grazie ad essi gli studenti vengono educati ad un approccio metodologico anglosassone, (diverso anche di molto in alcuni casi, da quello italiano), utile per il proseguimento degli studi universitari e per il mondo del lavoro.
Molte università italiane (Università Cattolica, Università Bocconi di Milano, Università degli Studi di Bologna, Università di Genova, Università di Udine, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, John Cabot University di Roma, Università di Siena, Università di Pisa, Università degli Studi di Napoli Federico II, tra le altre) ed estere riconoscono gli esami IGCSE, anche se il riconoscimento dipende da ateneo ad ateneo, dall’esame sostenuto e anche dal voto finale che ogni studente ottiene.
Nel Regno Unito l’IGCSE è equiparato agli esami GCSE sostenuti normalmente dagli alunni inglesi a 16 anni (fine scuola dell’obbligo).
Le certificazioni Cambridge IGCSE conferiscono spesso punteggio aggiuntivo nelle università italiane ed estere dove vi sono selezioni in ingresso.
COSA VUOL DIRE IGCSE E COSA SI STUDIA:
IGCSE è l’acronimo di International General Certificate of Secondary Education.
Studiare all’interno di un percorso IGCSE significa studiare alcune materie in parte in lingua italiana e in massima parte in lingua inglese, senza sovrapposizioni ma ripensando una didattica più flessibile e applicata.
LA QUALIFICA DEI DOCENTI:
I docenti che seguono il percorso Cambridge sono tutti docenti abilitati all’insegnamento della Lingua Inglese e/o con Certificazioni Internazionali Cambridge o IELTS che variano dal livello B2 (First) al livello C2 (Proficiency). Tutti i docenti del percorso IGCSE hanno seguito o stanno seguendo una preparazione specifica con corsi attivati appositamente per ogni singola disciplina da Cambridge International.
MATERIE IGCSE DEL QUADRO ORARIO:
- 1° anno: Geografia, Inglese come Seconda Lingua;
- 2° anno: Geografia, Matematica, Inglese come Seconda Lingua;
- 3° anno: Matematica, Chimica, Letteratura in Inglese;
- 4°anno: Chimica, Letteratura in Inglese;
- 5°anno: Dedicato solo al curricolo nazionale.
Attività e Progetti
Le attività ed i progetti del Liceo Scientifico OSA Cambridge sono inerenti non solo alle aree scientifiche, informatiche e tecnologiche. Grande rilievo rivestono infatti, i progetti e le attività linguistiche grazie all’ingresso dell’istituto all’interno della Rete Scuole Cambridge.
Area Linguistica
Potenziamento della Lingua Inglese
L’Educandato, accoglie e fa proprie le indicazioni della Commissione Europea volte alla promozione dell’insegnamento delle lingue per consentire ai cittadini di comunicare in almeno due lingue straniere.
In questa ottica l’Educandato ha attivato corsi di potenziamento della Lingua Inglese per il conseguimento delle certificazioni Cambridge, basandosi sul quadro comune europeo (The Common European Framework).
La scuola è ormai da anni Ente formatore Cambridge, in quanto organizza corsi di preparazione agli esami ESOL e assiste gli studenti nelle iscrizioni agli esami finali.
Area Artistica
All’interno della Villa del Poggio Imperiale, storico luogo di formazione da oltre 150 anni, è stata aperta al pubblico nel 2014 un’area museale.
L’istituto si configura così come una Scuola-Museo, dove gli studenti dell’Educandato, dopo aver conseguito il patentino di Guide del Poggio, svolgono attività di tirocinio come guide del Museo, anche in lingua, durante il quale viene divulgato tutto il materiale attinente questo bene culturale nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro.
Area Scientifica
Progetto Lauree Scientifiche
Tale progetto, frutto della collaborazione con il Ministero dell’Università e dell’istruzione ed altri Enti, ha la finalità di avvicinare gli studenti ai corsi di Laurea in Chimica, Fisica e Matematica e di migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche attraverso attività di laboratori curricolari ed extracurricolari stimolanti e coinvolgenti.
Il nostro istituto, già da un decennio, rinnova ogni anno, per gli studenti del triennio, l’esperienza di un percorso di Chimica in collaborazione con docenti dell’Università degli Studi di Firenze. Da tre anni le attività svolte nell’ambito di tale progetto valgono come “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO).
Per approfondimenti: https://www.scienze.unifi.it/vp-131-piano-nazionale-per-le-lauree-scientifiche-pls.html
Lezioni-incontro Pianeta Galileo
Le lezioni proposte stimolano una riflessione sulla cultura scientifica e avvicinano i ragazzi al mondo della Scienza e della Ricerca con l’utilizzo di un linguaggio disciplinare specialistico e nello stesso tempo facilitato ai fini di favorire un dialogo con i relatori.
Vengono inoltre organizzate escursioni a carattere geologico per favorire la conoscenza del territorio, visite a Musei cittadini ed italiani e attività presso il Museo Galileo.
Per approfondimenti: http://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/
Olimpiadi della Matematica
Da molti anni alcuni studenti selezionati tra vari indirizzi liceali partecipano alle Olimpiadi della Matematica, conseguendo ottimi risultati.
Per approfondimenti: http://olimpiadi.dm.unibo.it/chi-siamo/cosa-le-olimpiadi/
Festa della Matematica
I docenti dell’Educandato, da qualche anno, organizzano varie iniziative al fine di avvicinare gli studenti al mondo della matematica, una di queste è la Festa della Matematica.
Questa vuole proporre alcuni momenti di riflessione attorno al concetto di matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando come questa non si esaurisca nel sapere disciplinare astratto ma sia un’attività umana fortemente creativa e, da sempre, legata alla vita quotidiana.