Liceo Scientifico Tradizionale
Febbraio 3, 2022 2022-04-20 12:46Liceo Scientifico Tradizionale
Il percorso liceale scientifico si pone come finalità lo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. L’iter formativo ha l’obiettivo di sviluppare il possesso consapevole dei diversi linguaggi del sapere. Nell’arco del quinquennio, lo studente farà proprie le conoscenze e i metodi della matematica, della fisica e delle scienze naturali, non tralasciando la preparazione umanistica.
Le competenze maturate forniscono gli strumenti necessari per comprendere il continuo evolversi del mondo circostante, confrontarsi con il mondo del lavoro e operare una scelta consapevole degli studi universitari più idonei.
Il piano di studi prevede l’insegnamento in lingua inglese di una disciplina non linguistica (metodologia Content Language Integrated Learning – CLIL), nel quinto anno di corso.
Il percorso mantiene, come è caratteristico dello scientifico tradizionale, lo studio del latino, a completamento della preparazione generale dello studente
Attività e Progetti
I progetti previsti dal Liceo Scientifico Tradizionale sono attinenti sia alla sfera linguistica, con corsi di potenziamento della lingua inglese, sia alla sfera scientifica, grazie a collaborazioni con il Ministero dell’Università e dell’Istruzione, lezioni incontro ed eventi a sfondo matematico.
Area Artistica
All’interno della Villa del Poggio Imperiale, storico luogo di formazione da oltre 150 anni, è stata aperta al pubblico nel 2014 un’area museale.
L’istituto si configura così come una Scuola-Museo, dove gli studenti dell’Educandato, dopo aver conseguito il patentino di Guide del Poggio, svolgono attività di tirocinio come guide del Museo, anche in lingua, durante il quale viene divulgato tutto il materiale attinente questo bene culturale nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro.
Area Linguistica
Potenziamento della Lingua Inglese
L’Educandato, accoglie e fa proprie le indicazioni della Commissione Europea volte alla promozione dell’insegnamento delle lingue per consentire ai cittadini di comunicare in almeno due lingue straniere.
In questa ottica l’Educandato ha attivato corsi di potenziamento della Lingua Inglese per il conseguimento delle certificazioni Cambridge, basandosi sul quadro comune europeo (The Common European Framework).
La scuola è ormai da anni Ente formatore Cambridge, in quanto organizza corsi di preparazione agli esami ESOL e assiste gli studenti nelle iscrizioni agli esami finali.
Area Scientifica
Progetto Lauree Scientifiche
Tale progetto, frutto della collaborazione con il Ministero dell’Università e dell’istruzione ed altri Enti, ha la finalità di avvicinare gli studenti ai corsi di Laurea in Chimica, Fisica e Matematica e di migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche attraverso attività di laboratori curricolari ed extracurricolari stimolanti e coinvolgenti.
Il nostro istituto, già da un decennio, rinnova ogni anno, per gli studenti del triennio, l’esperienza di un percorso di Chimica in collaborazione con docenti dell’Università degli Studi di Firenze. Da tre anni le attività svolte nell’ambito di tale progetto valgono come “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO).
Per approfondimenti: https://www.scienze.unifi.it/vp-131-piano-nazionale-per-le-lauree-scientifiche-pls.html
Lezioni-incontro Pianeta Galileo
Le lezioni proposte stimolano una riflessione sulla cultura scientifica e avvicinano i ragazzi al mondo della Scienza e della Ricerca con l’utilizzo di un linguaggio disciplinare specialistico e nello stesso tempo facilitato ai fini di favorire un dialogo con i relatori.
Vengono inoltre organizzate escursioni a carattere geologico per favorire la conoscenza del territorio, visite a Musei cittadini ed italiani e attività presso il Museo Galileo.
Per approfondimenti: http://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/
Olimpiadi della Matematica
Da molti anni alcuni studenti selezionati tra vari indirizzi liceali partecipano alle Olimpiadi della Matematica, conseguendo ottimi risultati.
Per approfondimenti: http://olimpiadi.dm.unibo.it/chi-siamo/cosa-le-olimpiadi/
Festa della Matematica
I docenti dell’Educandato, da qualche anno, organizzano varie iniziative al fine di avvicinare gli studenti al mondo della matematica, una di queste è la Festa della Matematica.
Questa vuole proporre alcuni momenti di riflessione attorno al concetto di matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando come questa non si esaurisca nel sapere disciplinare astratto ma sia un’attività umana fortemente creativa e, da sempre, legata alla vita quotidiana.