Liceo Scienze Umane
Febbraio 22, 2022 2022-04-20 12:46Liceo Scienze Umane
Il percorso liceale delle Scienze Umane è finalizzato allo studio della società e delle relazioni umane e sociali.
L’iter formativo ha l’obiettivo di sviluppare sia la conoscenza di sè e dell’altro, sia le relazioni umane e la comunicazione all’interno della società. Nell’arco dei cinque anni, lo studente farà proprie le conoscenze e i metodi delle scienze umane (psicologia, scienze dell’educazione e della formazione, sociologia e antropologia), senza tralasciare una buona preparazione generale umanistica e scientifica.
Le competenze maturate permetteranno alla fine del liceo, sia di misurarsi con il mondo del lavoro, sia di operare una scelta consapevole degli studi universitari più idonei: facoltà umanistiche e delle scienze umane (psicologia, sociologia, scienze della formazione); facoltà giuridiche e sociali; facoltà dell’area medica/sanitaria o scientifiche.
Attività e Progetti
Il piano di studi prevede l’insegnamento in lingua inglese di una disciplina non linguistica (metodologia Content Language Integrated Learning – CLIL), nel quinto anno di corso.
Il percorso prevede inoltre lo studio del latino e del diritto (nel biennio), a completamento della preparazione generale dello studente.
Area Umanistica
Partecipazione al concorso “Narrativa Giovane”
Il Concorso “Narrativa Giovane”, portato avanti dalla Fondazione Spadolini insieme alla Direzione scolastica regionale, il Comune di Firenze, e la Fondazione ChiantiBanca, ente finanziatore del progetto, ha lo scopo di promuovere la diffusione della rivista Nuova Antologia fra i giovani delle scuole superiori.
Sono coinvolti nel progetto gli studenti di classe IV di alcuni degli istituti superiori fiorentini e toscani, selezionati liberamente dai docenti.
Studenti e docenti coinvolti ricevono l’abbonamento alla rivista “Nuova Antologia” per un anno, in numero di dieci per ogni istituto. I contenuti degli articoli possono così essere oggetto di lettura individuale e di riflessione collettiva in classe.
Il regolamento del Concorso richiede agli studenti l’elaborazione individuale di un racconto di narrativa breve (3-4 pagine della rivista “Nuova Antologia”- massimo 11.000 battute spazi inclusi), di riflessione sulle problematiche della società contemporanea (è esclusa la saggistica).
La giuria che valuterà l’assegnazione del premio è composta da:
- Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia,
- Milva Segato, della direzione scolastica regionale,
- Cristina Giachi, vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze,
- Stefano Mecocci, presidente Fondazione ChiantiBanca,
- Francesco Carrassi, direttore de La Nazione,
- Rodolfo Cigliana e Paola Maresca in rappresentanza del mondo della scuola,
- Paola Lucarini, poetessa,
- Roberto Marcori, editore
- Caterina Ceccuti, giornalista, segretaria del premio.
Il vincitore riceverà come premio la pubblicazione del proprio elaborato mentre a tutti gli studenti autori dei testi selezionati viene conferito un attestato di partecipazione.
Visione di spettacoli teatrali
Al link sottostante è possibile trovare tutte le informazioni relative alla visione di spettacoli:
http://www.indafondazione.org/it/
Partecipazione a Certamina di Latino e Greco
Partecipazione al Concorso Talenti per il Futuro
Al link sottostante è possibile trovare tutte le informazioni relative alla partecipazione al Concorso Talenti per il Futuro: http://www.dialogosbassano.it/?cat=6
Area Artistica
All’interno della Villa del Poggio Imperiale, storico luogo di formazione da oltre 150 anni, è stata aperta al pubblico nel 2014 un’area museale.
L’istituto si configura così come una Scuola-Museo, dove gli studenti dell’Educandato, dopo aver conseguito il patentino di Guide del Poggio, svolgono attività di tirocinio come guide del Museo, anche in lingua, durante il quale viene divulgato tutto il materiale attinente questo bene culturale nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro.