Scuole Medie
Febbraio 3, 2022 2022-04-20 12:44Scuole Medie
La scuola secondaria di primo grado dell’Educandato SS. Annunziata prevede percorsi formativi che mirano alla crescita didattica ed educativa degli alunni. In questo ambito, le attività e i contenuti sono articolati sia seguendo le indicazioni nazionali, sia inserendo progetti che possano meglio rispondere al percorso di apprendimento e maturazione degli studenti.
L’obiettivo primario è guidare gli alunni nella riflessione sul metodo di lavoro allo scopo di aiutarli ad “imparare a imparare” e favorire l’acquisizione di un’articolata cultura di base attraverso attività curriculari, extracurriculari, laboratori, interventi di recupero e di approfondimento.
Le attività integrative ed extracurriculari consentono di ampliare il campo delle esperienze e di confrontarsi con tematiche di più ampio respiro sociale e culturale.
Inoltre, l’uso di una didattica orientativa consente agli alunni di sviluppare al meglio il percorso di maturazione della propria identità
Le figure dei docenti e degli educatori, accompagnano gli alunni durante il loro percorso di crescita in un’età così particolare in cui il bisogno di protezione e quello di autonomia devono essere ugualmente soddisfatti.
Attività e Progetti
La Scuola organizza attività curriculari ed extracurriculari che ampliano l’offerta formativa, arricchiscono e stimolano gli alunni sul piano culturale, umano e sociale. Le attività sono articolate per aree tematiche e possono svolgersi in Sede o fuori Sede; in particolare il Martedì, il Mercoledì ed il Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Di seguito le principali attività.
Progetto Orientamento
Gli incontri per l’orientamento per i futuri studenti hanno lo scopo di fornire le informazioni utili per conoscere la proposta educativa e didattica e l’organizzazione della scuola.
Per l’orientamento in uscita l’obiettivo è di guidare gli alunni le scelte più confacenti alla propria personalità e al proprio progetto di vita rendendo il più agevole possibile, ove necessario, il passaggio ad uno degli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado.
Progetto Accoglienza
La scuola è fortemente ispirata ad una filosofia di inclusività basata su una prospettiva educativa fondata sull’insegnamento-apprendimento dalle differenze presenti all’interno del gruppo classe.
Per questo la scuola mette in campo i possibili facilitatori per rimuovere le barriere che impediscono un pieno accesso all’apprendimento da parte di tutti i suoi alunni.
Area Umanistica
I docenti dell’area umanistica guidano e stimolano gli studenti attraverso percorsi formativi che atti al raggiungimento di competenze linguistiche che consentano loro di intraprendere qualsiasi percorso in tutte le aree disciplinari compresi gli studi superiori.
Al fine di aiutarli a sviluppare specifiche capacità critiche, particolare cura è dedicata alla scelta di letture adatte alle varie età dei ragazzi e alla partecipazione ad eventi culturali.
Area Artistica
“My Poggio”
Il progetto propone un modo nuovo di conoscere il patrimonio artistico, a partire dalla propria scuola, Villa mediceo-lorenese, coinvolgendo attivamente i ragazzi in un’esperienza formativa, culturale e civica. Viene sviluppato un percorso di affezione al luogo come spazio di vita ma anche come luogo d’arte da apprezzare, amare e far conoscere, favorendo la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie nei processi di maturazione dei propri figli ed educando “alla bellezza” e al rispetto del patrimonio artistico.
Il progetto aderisce all’iniziativa “ADOTTA I MEDICI” per l’adozione virtuosa del patrimonio artistico presente in Villa.
Maggiori info al link: http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/mypoggio/
Corsi di strumento musicale e coro
L’Educandato offre la possibilità di studiare, in orario pomeridiano, uno strumento musicale con insegnanti di strumenti, quali chitarra, pianoforte, violino, flauto e percussioni. I corsi, svolti in sede, saranno attivati solo in presenza di un congruo numero di iscritti.
Tra le attività sono comprese anche eventuali uscite didattiche per la visita di musei e mostre temporanee e per la visione di spettacoli teatrali e/o musicali.
Area Linguistica
Preparazione alle certificazioni Cambridge ESOL e Trinity
L’Istituto, avvalendosi di insegnanti madrelingua, organizza da anni corsi di preparazione agli esami di Cambridge ESOL e Trinity. Gli alunni, suddivisi in piccoli gruppi previo test di valutazione, frequenteranno in orario pomeridiano, una lezioni alla settimana della durata di due ore, che consentirà loro di conseguire le seguenti certificazioni linguistiche:
- Trinity Grade 2 (livello A1)
- Trinity Grade 3 (livello A2.1)
- Trinity Grade 4 (livello A2.2)
- Cambridge KET (livello A2)
- Cambridge PET (livello B1)
Soggiorni linguistici in Paesi anglofoni
Il soggiorno studio rappresenta una considerevole opportunità formativa in quanto offre agli studenti la possibilità di svolgere un’esperienza didattica in college per la durata di due settimane durante il periodo estivo.
Area Scientifica
Coding-Robotica
In futuro, i nostri allievi saranno chiamati a collaborare con colleghi per affrontare problemi complessi, a ipotizzare soluzioni che prevedono più fasi, a fornire descrizioni chiare e puntuali delle strategie risolutive scelte.
Per questo l’Educandato propone percorsi come Programma il Futuro (svolto sul portale del Ministero), percorsi di avviamento al Coding (insegnare a trovare una soluzione algoritmica a un problema), percorsi di Robotica Educativa e attività quali l’Ora del Codice per il raggiungimento dei citati obiettivi.
Giochi Matematici
Partecipazione al:
- Rally Matematico Transalpino – Giochi a squadre per sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, di relazionarsi e di confrontare idee e strategie risolutive promossi dall’Università degli studi di Siena
- Kangourou della Matematica – Giochi individuali per la diffusione di una cultura matematica promossi dall’Università degli studi di Milano.
Informatica
Gli alunni vengono avviati all’utilizzo e la navigazione del Web per approfondire le informazioni ed essere in grado di reperire argomenti scientifici e culturali di buona qualità grazie ai quali affrontare i successivi anni scolastici con adeguate capacità critiche.
Area Motoria
La scuola nel corso degli anni ha più volte partecipato ad attività sportive fuori sede come gare e campionati studenteschi di atletica leggera e campestre.
In sede, in orario di semiconvitto, è possibile organizzare attività sportive come atletica, pallavolo, scherma e tennis (attivabili in presenza di un congruo numero di iscritti).