Premio “Il Poggio” 2019
Marzo 8, 2019 2022-03-30 7:37Premio “Il Poggio” 2019
Premio “Il Poggio” 2019
Edizione 2019 per il Premio “Il Poggio”, istituito nel 2017 e conferito a Donne di successo che hanno, con il proprio lavoro e la propria tenacia, raggiunto l’eccellenza delle proprie rispettive attività professionali, umane o sociali.
Un progetto, questo, che intende avvicinare gli studenti e le studentesse a realtà assolutamente diverse tra loro, accomunate però dalla presenza al loro interno di Donne decise, che hanno dedicato la loro vita a ciò che più le appassiona, divenendo dei veri e propri esempi per le ragazze di oggi che sognano una carriera nei campi più disparati. Dallo sport alla cultura, dalla politica alla giustizia, passando per medicina, giornalismo, industria e scienza, molte sono le donne che si sono distinte nelle rispettive carriere o per eccezionali impegni professionali o sociali. Tutte unite sotto il segno della determinazione a raggiungere l’eccellenza.
E proprio l’8 marzo, nel giorno dedicato alle Donne, l’Educandato Statale “SS. Annunziata” vuole celebrare queste eccellenze tutte al femminile, consegnando il Premio “Il Poggio” 2019.
POLITICA / MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI
Grande donna, moglie, mamma e nonna. Ma anche prima donna nella storia del nostro paese a ricoprire il ruolo di Presidente del Senato, l’Avvocato Maria Elisabetta Alberti Casellati ha dedicato la sua vita alla politica e allo Stato. Eletta Senatrice nel 1994, è stata rieletta nelle consultazioni elettorali del 2001, 2006, 2008, e 2013.
Dalla San ità alla Giustizia, passando per gli Affari Costituzionali, sono numerosi i settori e gli ambiti che hanno visto Maria Elisabetta Alberti Casellati lavorare con dedizione e professionalità. Ha dedicato inoltre grande impegno anche alla difesa dei diritti delle donne, dalle quote rosa alla legge sullo stalking. Il Presidente Casellati non potrà essere presente per ritirare il Premio Il Poggio, che le verrà consegnato personalmente il prossimo 25 marzo da una delegazione di nostri studenti, che saranno accolti in Senato per l’occasione.
GIORNALISMO / SONIA SARNO
Tramite gli schermi televisivi entra ogni giorno nelle nostre case, raccontandoci l’Italia di oggi e vivendo la professione di giornalista come un servizio per i telespettatori. E lo fa con l’umiltà imparata lavorando accanto ad Indro Montanelli, e la passione per la notizia coltivata di fronte alle telecamere Rai. Dalla carta stampata e le colonne del quotidiano La Voce, Sonia Sarno passa alla redazione interni del TG1 e diventa uno dei volti più noti nel campo del giornalismo televisivo nel nostro paese.
GIUSTIZIA / PATRIZIA POMPEI
Presidente di sezione presso il Tribunale di Firenze, magistrato tributario, Donna estremamente attiva nel settore giudiziario: Patrizia Pompei segue da anni l’evoluzione normativa in più settori e vanta uno spicato senso dello Stato ed una preparazione poliedrica.
Ha presieduto in più occasioni il Collegio civile e quello penale, occupandosi anche di processi di rilievo, in materia di criminalità associata, tra cui il processo contro Leoluca Bagarella relativo alla strage di Via dei Georgofili, e il processo contro Pietro Pacciani, relativo a ripetuti omicidi attribuiti al “Mostro di Firenze”.
INDUSTRIA / LUCIA ALEOTTI
Ha il cuore a Firenze, 6 centri di ricerca in Italia, a Berlino e Barcellona e 16 stabilimenti di produzione di farmaci. Ma soprattutto, l’azienda farmaceutica Menarini ha al suo vertice una donna, Lucia Aleotti, che ha saputo accompagnare all’attività puramente industriale della sua azienda impegni e progetti solidali volti ad aiutare i soggetti più deboli. Tra questi, un importante progetto di riqualificazione degli immobili di edilizia sociale, e la formazione di 15mila medici e pediatri per riconoscere in maniera precoce eventuali segni di abuso sui bambini.
SCIENZA / FABIOLA GIANOTTI
Da ragazza leggeva la biografia di Marie Curie e studiava ammirata la spiegazione dell’effetto fotoelettrico di Albert Einstein: fin da giovane la scienziata Fabiola Gianotti, prima donna Direttrice Generale del CERN di Ginevra, ha votato la sua vita allo studio della fisica, all’eccellenza di una ricerca che ha un potenziale immenso.
Definita una donna “garbata e tenace, con ottime capacità manageriali”, Fabiola Giannotti ha raggiunto i massimi livelli del suo settore studiando e credendo negli obiettivi che si era data, con coraggio e con la forza di insistere, ma anche e soprattutto con molta modestia e passione per il suo lavoro.
SPORT / SIMONA QUADARELLA à ritira il premio la delegata Vigile del Fuoco ILARIA MARAVIGLIA
Il 2018 è stato l’anno che ha visto Simona Quadarella letteralmente polverizzare il record italiano sulle distanze degli 800 metri stile libero ai Campionati Europei di nuoto di Glasgow. La nuova stella azzurra del nuoto, asso del mezzofondo a poco meno di 20 anni, è la prima nuotatrice italiana ad aver raccolto tre ori individuali in una volta sola. Passione, sacrificio, forza di volontà sono le parole chiave di ogni grande atleta, e Simona le ha imparate fin da piccola. Diventata Vigile del Fuoco nel dicembre 2016, Simona nuota ogni giorno per 14 chilometri e passa ore in palestra ad allenarsi, coltivando con sudore e passione il sogno delle Olimpiadi di Tokyo del 2020. Gli intensi allenamenti non le hanno, purtroppo, permesso di essere presente oggi per ritirare il Premio Il Poggio, che viene consegnato alla sua delegata, il Vigile del Fuoco Ilaria Maraviglia.
CULTURA/AUDREY AZOULAY
Nata a Parigi in una famiglia di origine ebraico-marocchina, e cresciuta in un ambiente famigliare marcato dalla politica e dalla cultura, Audrey Azoulay ha affiancato agli studi in economia aziendale una stabiliante carriera nel campo della cultura e della comunicazione, diventando Ministro della Cultura a fianco del Presidente francese François Hollande. Oggi Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay è un chiaro esempio di come la determinazione e lo studio possano portare una donna ai massimi livelli in ogni settore.
MEDICINA / BARBARA ENSOLI
Direttore del Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità, Barbara Ensoli, guida una équipe che solo pochi giorni fa ha annunciato con grande orgoglio di fronte alla comunità scientifica di tutto il mondo di aver messo a punto un farmaco contro l’HIV, da utilizzare per ridurre ulteriormente la carica virale nelle persone sieropositive. Studio, tenacia e lavoro di squadra sono i punti di forza di un grande scienziato, ma anche e soprattutto di una grande donna.
FONDAZIONE DOPPIA DIFESA ONLUS (Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno) ritira il Premio Speciale l’Avv. Marina Rotoli
Dal 2007 Doppia Difesa sensibilizza l’opinione pubblica e aiuta le vittime di discriminazioni, abusi e violenze a dire basta. A non accettare mai disparità e discriminazioni. A pretendere sempre rispetto reciproco.
Perché basta pensare che fino a solo 10 anni fa, la violenza contro le donne non riceveva l’attenzione mediatica di oggi e il reato di stalking nemmeno esisteva.
Oggi sono ancora tante le donne che, dopo aver subìto violenza, si colpevolizzano e credono di essersela meritata. La Fondazione Doppia Difesa promuove l’uguaglianza, la difesa dei diritti fondamentali e il rafforzamento del ruolo delle donne, in ogni contesto: perché la violenza nasce anche dalla discriminazione.
Ritira il Premio Speciale per l’impegno sociale l’Avvocato Marina Rotoli.
