Premio Il Poggio

Premio Il Poggio

Il Premio “Il Poggio”, istituito nel 2017, viene conferito a Donne di successo che hanno raggiunto l’eccellenza delle proprie rispettive attività professionali, umane o sociali attraverso il proprio lavoro e la propria tenacia.

Un progetto, questo, che intende avvicinare gli studenti e le studentesse a realtà assolutamente diverse tra loro, accomunate però dalla presenza al loro interno di Donne decise, che hanno dedicato la loro vita a ciò che più le appassiona, divenendo dei veri e propri esempi per le ragazze di oggi che sognano una carriera nei campi più disparati.

Essere donna non può e non deve rappresentare un segno di difficoltà, ma un punto di forza per poter raggiungere i propri obiettivi professionali e personali, qualunque essi siano. Lo dimostrano ogni anno le Donne insignite del Premio “Il Poggio”.

Dallo sport alla cultura, dalla politica alla giustizia, passando per medicina, giornalismo, industria, scienza, politica e cultura, molte sono le Donne che si sono distinte nelle rispettive carriere o per eccezionali impegni professionali o sociali. Tutte unite sotto il segno della determinazione a raggiungere l’eccellenza.

Albod’ORO

Edizione 2023

FRANCESCA FERRANDINO – Istituzioni

Nominata dal Consiglio dei Ministri  da gennaio 2023 a capo della  Prefettura di Firenze.
Entrata nella carriera prefettizia nell’Aprile del 1989, è stata destinata alla Prefettura di Milano, dove, addetta all’Ufficio di Gabinetto, ha disimpegnato le funzioni connesse al “Comitato metropolitano” e quelle di responsabile dell’Ufficio Affari Comunali e Provinciali.
Da Febbraio 1993 ha lavorato presso la Prefettura di Savona, dove ha svolto le funzioni di dirigente dell’Ufficio Depenalizzazione.
 
Da Maggio 1994 è stata destinata alla Prefettura di Genova ed ha diretto, in qualità di responsabile, l’Ufficio Affari concernenti le Autonomie Locali, nonché l’Ufficio Sfratti.
 
Di nuovo a Milano dal 1996 oltre le funzioni di responsabile dell’Ufficio Sfratti e dell’Ufficio Affari concernenti le Autonomie Locali, ha svolto l’incarico di Vice Dirigente dell’Ufficio provinciale di Protezione Civile.
 
Sempre a Milano ha partecipato all’attuazione del progetto KIWI, finanziato dalla Comunità Europea, in partenariato con la facoltà di Ingegneria di quella città.
E’ stata promossa alla qualifica di Viceprefetto con decorrenza 1 Gennaio 2002.
Dal 13 Settembre 2004 al 20 Gennaio 2008 ha svolto le funzioni di Capo di Gabinetto presso la Prefettura-U.T.G. di Livorno.
Dal 21 Gennaio 2008 ha svolto le funzioni di Vice Prefetto Vicario presso la Prefettura di Palermo, occupandosi, in qualità di soggetto attuatore, dell’espletamento delle attività connesse alla gestione dello stato di emergenza per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel territorio della provincia di Palermo decretato con D.P.C.M. del 16 gennaio 2009.
Il 22 Luglio 2010 è stata nominata Prefetto.
Dal 30 Agosto 2010 Prefetto di Agrigento.
Dal 21 Novembre 2013 al 4 Settembre 2016 Prefetto di Bergamo
Il 5 Settembre 2016 è stata nominata Prefetto di Messina  occupandosi, tra l’altro, della organizzazione di competenza del 43esimo “Vertice di Capi di stato e di Governo” (G7) svoltosi a Taormina il 26 e 27 maggio 2017.
In data 27 dicembre 2017, il Signor Presidente della Repubblica  le ha conferito la distinzione onorifica di Grande Ufficiale dell’Ordine ” Al Merito della Repubblica Italiana”.
Dal 6 febbraio 2018 al 21 giugno 2020 ha assunto le funzioni di Prefetto della Provincia di  Catanzaro e dal 3 maggio al 3 giugno 2019 è stata anche Prefetto della Provincia di Vibo Valentia.
Dal 22 giugno 2020 è stata Prefetto di Bologna.
Dal 23 dicembre 2021 è stata capo dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione.
MARGHERITA CASSANO – Giustizia

Fiorentina di origine lucana, 67 anni, Margherita Cassano è in magistratura dal 1980. Il suo primo incarico è stato alla procura della Repubblica di Firenze, dove si è occupata di questioni relative alle tossicodipendenze e al traffico di droga, temi che ha continuato a seguire in tutta la sua carriera. Suo padre, Pietro Cassano, è stato un magistrato famoso a Firenze e ha presieduto tanti processi negli anni di piombo, tra cui la condanna al fondatore della Brigate Rosse Renato Curcio.
Dal 1982, Margherita Cassano è stata componente del gruppo specializzato nelle indagini in materia di stupefacenti e di criminalità organizzata, mentre dal 1991 al 1998 è stata assegnata alla Dia di Firenze. Esponente di Magistratura Indipendente, è stata consigliere del Csm dal 1998 per quattro anni. Dal 2016 al 2020, infine, ha presieduto la Corte d’appello di Firenze.
È autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale, sostanziale e processuale, e di ordinamento giudiziario.
Nel corso della sua lunga e variegata carriera in magistratura, ha dimostrato oltre ad un’eccellente preparazione, doti di cultura giuridica, intelligenza, dedizione al lavoro assoluta ed incondizionata.
CAMILLA CONTI – Giornalismo

Nata a Firenze il 5 luglio del 1973. Vive a Milano dal 2001. Ha iniziato come giornalista cronista al Giornale della Toscana poi si è appassionata di economia e finanza.
Redattrice per Finanza&Mercati, Borsa&Finanza e Libero Mercato.
Da quando è nata la figlia Matilde è diventata freelance.
Oggi collabora con L’Espresso, Huffington Post, Il Fatto Quotidiano, Avvenire, Messaggero.
Da Luglio 2015 al 2020 si occupa di economia per Il Giornale.
Da Gennaio 2020 scrive per La Verità e Panorama.

Edizione 2022

Banda musicale della polizia di stato
Premio speciale “Il poggio”


La Banda musicale della Polizia di Stato da oltre 80 anni è un importante veicolo di divulgazione della musica in Italia e all’estero
Le sue esibizioni, sia nei più celebri teatri che nelle piazze italiane e del mondo, sono particolarmente apprezzate. Con un vasto repertorio che comprende, oltre alle tradizionali marce militari, anche brani originali e trascrizioni di musica classica e contemporanea, la Banda contribuisce ad avvicinare i cittadini, attraverso la musica, al concetto di “polizia di prossimità”.
Il 12 luglio il Direttore Maurizio Billi ha alzato la bacchetta dal palco appositamente allestito nella cornice del Piazzale del Poggio Imperiale e la musica della Banda della Polizia di Stato ha risuonato nell’aria. Il concerto, dove non è mancato un momento di ricordo del Maestro Ennio Morricone, legato alla Banda Musicale della Polizia di Stato per lungo periodo, ha visto salire sul palco artisti d’eccezione: Olga Zakharova, violino; Federica Balucani, soprano e Aldo Caputo, tenore.
Un evento eccezionale quello organizzato dalla Questura di Firenze e
dall’Educandato della Santissima Annunziata per la consegna del premio Il Poggio alla Polizia di Stato in occasione dei 170 dalla sua fondazione, avvenuta nel 1852.
Il Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma, su delega del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, ha ricevuto il premio dal Presidente dell’Educandato della Santissima Annunziata Prof. Giorgio Fiorenza.
Maria Manetti Shrem (Filantropa Italo-Americana)

Maria Manetti Shrem, filantropa italo americana nata a Firenze, Ambasciatrice di primo ordine nel Mondo del patrimonio culturale italiano (FAI), insieme all’ultimo marito Jan Shrem supporta decine di programmi di beneficienza tra Stati Uniti, Regno Unito e Italia. Residente da decenni a san Francisco Donna attiva, curiosa, carismatica, Maria pensa sempre a tutto e a tutti.
Le è stato recentemente intitolato il foyer del Teatro del Maggio, e a Firenze sostiene molte altre realtà, tra cui – per citare le più importanti – il progetto di una scuola al Meyer per i bambini, la Fondazione di Palazzo Strozzi, la Fondazione Bocelli. Tanti i racconti che si potrebbero fare su di lei e la sua filantropia senza fine. Aiuta la ricerca per la cura delle malattie degenerative come demenza e parkinson. Il suo “grazie” alla vita intensa che ha vissuto passa oggi attraverso la gioia nel donare e donarsi agli altri.

Edizione 2021

LAURA MATTARELLA – Politica

Consorte supplente del Presidente della Repubblica, viene premiata per la sensibilità e la riservatezza dimostrate negli anni durante i viaggi istituzionali all’estero dove ha abbinato ai monumenti che rappresentavano la cultura locale, visite a campi profughi e luoghi di sofferenza senza clamore e senza pubblicità mediatica.
AGNESE PINI – Giornalismo

Prima giornalista donna direttrice del quotidiano La Nazione in 160 anni di storia del giornale fiorentino. A soli 34 anni prende il timone della redazione e con competenza e passione intraprende un percorso di innovazione comunicativa, dimostrando che un modo “al femminile” per dirigere un quotidiano, c’è e va valorizzato.
MILENA BERTOLINI – Sport

Calciatrice prima, allenatrice “in rosa” poi, in una vita dedicata allo sport a 360 gradi. Oggi commissario tecnico della Nazionale di calcio italiana femminile, ha riportato l’Italia ai mondiali dopo 20 anni di assenza, facendo appassionare tutto il paese a quello che, lo scorso anno, è diventato un vero e proprio fenomeno sportivo.
CECILIA ALEMANI – Cultura

Prima donna a guidare la Biennale di Venezia, vive a New York ed è la vera anima e capo curatore dell’High Line Art, il progetto di arte pubblica del celebre parco lineare della Grande Mela. Alla Biennale darà “voce agli artisti per creare progetti unici che riflettano le loro visioni e la nostra società”.
MIUCCIA PRADA – Impresa

Il suo stesso nome è sinonimo di stile, eleganza, creatività. Icona mondiale della moda, è la stilista italiana più amata nel mondo, ma anche e soprattutto una imprenditrice di enorme successo, che ha fatto del nome di famiglia una delle holding di lusso più rinomate in assoluto. Quando arte e affari creano un connubio perfetto.
ANTONELLA VIOLA – Università

La passione per la ricerca scientifica “è nata con lei”.
È nota a tutti per i suoi interventi sui mezzi di comunicazione in cui spiega con competenza e passione le dinamiche e gli sviluppi in tema di lotta al Covid-19 rendendo una realtà complicata come lo studio sui virus comprensibile al grande pubblico.
TERESA FORNARO – Scienza

Ricercatrice dell’Inaf Osservatorio Astrofisico di Arcetri, è l’unica scienziata italiana nel progetto Perseverance della Nasa. La giovane astrobiologa analizzerà i dati provenienti dal Rover per cercare di “rivelare molecole organiche che possano essere considerate come indicatori di vita passata”. Da Firenze a Marte, con lo sguardo rivolto al futuro.
KAMALA HARRIS – PREMIO SPECIALE Donna dell’anno

La sua brillante carriera, in campo legale prima e nel settore della politica poi, è stata basata sulla determinazione sviluppata fin da bambina, quando era oggetto di discriminazione razziale per il colore della sua pelle. Oggi è la prima donna afroamericana di origini indiane a ricoprire la prestigiosa carica di Vice Presidente degli Stati Uniti d’America.
URSULA VON DER LEYEN – PREMIO SPECIALE Solidarietà Femminile

Prima Presidente donna della Commissione Europea, è divenuta suo malgrado oggetto di un incidente diplomatico volto a svilire il suo ruolo, in quello che è poi stato ribattezzato “Sofagate”, Ursula Von der Leyen prosegue il suo importante impegno in Europa, con un occhio sempre rivolto alle donne e ai loro diritti.
MARIA DE FILIPPI – PREMIO SPECIALE Spettacolo

Da anni “entra” nelle case degli italiani, in una costante opera di sviluppo di prodotti televisivi che permettono a giovani di grande talento di trovare la loro strada, in percorsi volti alla crescita personale, culturale e artistica, e che al tempo stesso danno l’opportunità di vivere esperienze di sana competizione e confronto con l’altro.

Edizione 2019

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI – Politica

Prima donna Presidente del Senato, ha dedicato la sua vita alla politica e allo Stato. Eletta Senatrice nel 1994, sono numerosi i settori e gli ambiti che l’hanno vista lavorare con dedizione e professionalità dalla Sanità alla Giustizia, passando per gli Affari Costituzionali. Ha dedicato inoltre grande impegno anche alla difesa dei diritti delle donne, dalle quote rosa alla legge sullo stalking.
SONIA SARNO – Giornalismo

Tramite gli schermi televisivi entra ogni giorno nelle nostre case, raccontandoci l’Italia di oggi. Lavorando accanto ad Indro Montanelli, dalla carta stampata e le colonne del quotidiano La Voce, Sonia Sarno passa alla redazione interni del TG1 e diventa uno dei volti più noti nel campo del giornalismo televisivo nel nostro paese.
PATRIZIA POMPEI – Giustizia

Presidente di sezione presso il Tribunale di Firenze, magistrato tributario, segue da anni l’evoluzione normativa in più settori. Ha presieduto il Collegio sia civile che penale, occupandosi di processi di rilievo, contro Leoluca Bagarella relativo alla strage di Via dei Georgofili, o contro Pietro Pacciani, relativo a ripetuti omicidi attribuiti al “Mostro di Firenze”.
LUCIA ALEOTTI – Industria

L’azienda farmaceutica Menarini ha al suo vertice una donna, che ha saputo accompagnare all’attività puramente industriale della sua azienda impegni e progetti solidali volti ad aiutare i soggetti più deboli. Tra questi, un progetto di riqualificazione di immobili di edilizia sociale, e la formazione di medici e pediatri per riconoscere precocemente segni di abuso sui bambini.
FABIOLA GIANOTTI – Scienza

Fin da giovane la prima donna Direttrice Generale del CERN di Ginevra, ha votato la sua vita allo studio della fisica e ad una ricerca che ha un potenziale immenso. Ha raggiunto i massimi livelli del suo settore studiando e credendo negli obiettivi che si era data, con coraggio e con la forza di insistere, ma anche e soprattutto con molta modestia e passione per il suo lavoro.
SIMONA QUADARELLA – Sport

Nuova stella azzurra del nuoto, diventa Vigile del Fuoco nel dicembre 2016, nuota ogni giorno per 14 chilometri e passa ore in palestra ad allenarsi. Il 2018 è stato l’anno che l’ha vista letteralmente polverizzare il record italiano sulle distanze degli 800 metri stile libero ai Campionati Europei di nuoto di Glasgow.
AUDREY AZOULAY – Cultura

Direttrice Generale dell’UNESCO, è nata a Parigi in una famiglia di origine ebraico-marocchina, e cresciuta in un ambiente famigliare marcato dalla politica e dalla cultura. Ha affiancato agli studi in economia aziendale una strabiliante carriera, diventando Ministro della Cultura a fianco del Presidente francese François Hollande.
BARBARA ENSOLI – Medicina

Direttore del Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità, guida una équipe che ha annunciato con grande orgoglio di fronte alla comunità scientifica di tutto il mondo di aver messo a punto un farmaco contro l’HIV, da utilizzare per ridurre ulteriormente la carica virale nelle persone sieropositive.
FONDAZIONE DOPPIA DIFESA ONLUS – Premio speciale Impegno Sociale – Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno

Dal 2007 sensibilizza l’opinione pubblica e aiuta le vittime di discriminazioni e abusi. Promuove l’uguaglianza, la difesa dei diritti fondamentali e il rafforzamento del ruolo delle donne, perché la violenza nasce anche dalla scarsa informazione. Oggi sono ancora troppe le donne che, dopo aver subìto violenza, si colpevolizzano e credono di essersela meritata.

Edizione 2017

DACIA MARAINI – Letteratura

Scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice, oltre che ex “Poggiolina”. Dalle pagine dei suoi libri al palcoscenico dei teatri, il suo lavoro è sempre stato un mezzo per informare il pubblico su specifici problemi sociali e politici. Voce autorevole, da sempre impegnata nelle battaglie per la tutela del ruolo della donna e della parità, come nella difesa dei più deboli: questi sono i temi dei suoi innumerevoli romanzi.
BARBARA JATTA – Arte

Far conoscere, preservare e condividere quello straordinario lascito di cultura, di storia e di bellezza che i pontefici romani hanno raccolto e custodito per secoli: questa è la sua misisone. Storica e museologa, è la prima donna in 500 anni che ha avuto l’onore di essere nominata Direttrice dei Musei Vaticani.
CESARA BUONAMICI – Giornalismo

Da una emittente televisiva locale fiorentina agli schermi nazionali, è da sempre uno dei volti storici e più noti del giornalismo italiano. Fondatrice del TG5, dal 1995 racconta i fatti di cronaca e la storia quotidiana del mondo accompagnando alle notizie un sorriso inconfondibile ed uno stile sempre sobrio e professionale.
MICAELA LE DIVELEC LEMMI – Moda

Quando si ama quello che si fa, qualunque cosa riesce con successo: questo il messaggio che trasmette ai giovani che sognano una carriera nella moda. Nel ruolo di Gucci Executive Vice President & Chief Corporate Operations Officer, basa la sua cultura aziendale su valori come l’ascolto degli altri, la conoscenza di se stessi e la fedeltà ai propri valori.
CATIA PELLEGRINO – Forze Armate

Primo comandante donna di una nave militare, è riuscita a conciliare in una professione l’amore per l’Italia, l’ammirazione per la Marina militare, il desiderio di vivere sul mare. Ha partecipato a numerose operazioni antipirateria, e a bordo del pattugliatore “Libra” sarà impegnata in attività di vigilanza pesca nel canale di Sicilia.
FEDERICA PELLEGRINI – Sport

È la più forte nuotatrice della storia del nuoto azzurro e nel 2008 a Pechino entra a far parte della storia sportiva del nostro paese come la prima nuotatrice italiana campionessa olimpica. I suoi successi, cominciati a soli 6 anni, hanno lasciato presto il passo ad una serie di primati che l’hanno portata in poco tempo a registrare ben 11 record mondiali nello stile libero.
CATERINA CECCUTI – Associazionismo

Vice Presidente Fondatrice di “Voa Voa! Onlus – amici di Sofia”, ha trasformato una tragedia personale in un impegno incessante in aiuto alle famiglie di bambini affetti da malattie rare e neuro degenerative. Malattie che portano le famiglie a una condizione di isolamento assoluto, e che oggi più che mai hanno invece bisogno di essere sostenute.

Orari Scuole Media
IIIIII
Italiano555
Storia, Geografia,
Cittadinanza e Costituzione
444
Matematica e Scienze666
Tecnologia222
Inglese333
Seconda lingua comunitaria
(Spagnolo)
222
Arte e immagine222
Scienze motorie e sportive222
Musica222
Religione111
Attività di approfondimento
in materie letterarie
111
Totale303030
Orari Scuole Media
IIIIII
Italiano555
Storia, Geografia,
Cittadinanza e Costituzione
444
Matematica e Scienze666
Tecnologia222
Inglese333
Seconda lingua comunitaria
(Spagnolo)
222
Arte e immagine222
Scienze motorie e sportive222
Musica222
Religione111
Attività di approfondimento
in materie letterarie
111
Totale303030
Orari Liceo Classico Europeo
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religione11111
Italiano3232313131
Lingue e Letterature Classiche3232323232
Lingua Inglese2231313131
Lingua Tedesca3231313131
Arte1111111111
Storia2121111121
Geografia in Lingua Inglese2121111111
Filosofia212131
Matematica2232113131
Fisica212121
Scienze Naturali1121111111
Diritto e Economia1121111111
Educazione Fisica1111111111
Totale22162514261426142814
Orari Liceo Classico Europeo
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religione11111
Italiano3232313131
Lingue e Letterature Classiche3232323232
Lingua Inglese2231313131
Lingua Tedesca3231313131
Arte1111111111
Storia2121111121
Geografia in Lingua Inglese2121111111
Filosofia212131
Matematica2232113131
Fisica212121
Scienze Naturali1121111111
Diritto e Economia1121111111
Educazione Fisica1111111111
Totale22162514261426142814
Orari Liceo Linguistico
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33444
Storia33
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33444
Storia33
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico ESABAC
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico ESABAC
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scienze Umane
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Letteratura Latina33222
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Scienze Umane44555
Diritto ed Economia22
Matematica33222
Fisica222
Scienze Naturali22222
Storia dell'arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scienze Umane
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Letteratura Latina33222
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Scienze Umane44555
Diritto ed Economia22
Matematica33222
Fisica222
Scienze Naturali22222
Storia dell'arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico Tradizionale
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Latina33333
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica55444
Fisica22333
Scienze Naturali22333
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico Tradizionale
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Latina33333
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica55444
Fisica22333
Scienze Naturali22333
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico OSA Cambridge
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica54444
Informatica22222
Fisica22333
Scienze Naturali34555
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico OSA Cambridge
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica54444
Informatica22222
Fisica22333
Scienze Naturali34555
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
OSA Cambridge Sciences Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics54444
Computer Science22222
Physics22333
Natural Sciences34555
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
OSA Cambridge Sciences Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics54444
Computer Science22222
Physics22333
Natural Sciences34555
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Traditional Scientific studies Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Culture33333
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Mathematics55444
Physics22333
Natural Sciences22333
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Traditional Scientific studies Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Culture33333
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Mathematics55444
Physics22333
Natural Sciences22333
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Humanities Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Literature33222
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Humanities44555
Law and economics22
Mathematics33222
Physics222
Natural Sciences22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Humanities Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Literature33222
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Humanities44555
Law and economics22
Mathematics33222
Physics222
Natural Sciences22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
ESABAC Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
ESABAC Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33444
History33
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33444
History33
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
European Classical Studies Hours
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religion11111
Italian3232313131
Classical Languages and Literatures3232323232
English Language2231313131
German Language3231313131
Art1111111111
History2121111121
Geography in English Language2121111111
Philosophy212131
Mathematics2232113131
Physics212121
Natural Sciences1121111111
Law and Economics1121111111
Physical Education1111111111
Total22162514261426142814
European Classical Studies Hours
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religion11111
Italian3232313131
Classical Languages and Literatures3232323232
English Language2231313131
German Language3231313131
Art1111111111
History2121111121
Geography in English Language2121111111
Philosophy212131
Mathematics2232113131
Physics212121
Natural Sciences1121111111
Law and Economics1121111111
Physical Education1111111111
Total22162514261426142814
Lower Secondary School Hours
IIIIII
Italian555
History, Geography,
Citizenship and Constitution
444
Mathematics and Science666
Technology222
English333
Second community language
(Spanish)
222
Art and image222
Exercise and sports science222
Music222
Religion111
In-depth activities
in literary subjects.
111
Total303030
Lower Secondary School Hours
IIIIII
Italian555
History, Geography,
Citizenship and Constitution
444
Mathematics and Science666
Technology222
English333
Second community language
(Spanish)
222
Art and image222
Exercise and sports science222
Music222
Religion111
In-depth activities
in literary subjects.
111
Total303030