Comunicazioni & Eventi

Progetto “DIVERSERASMUS”

Attività del CdAComunicazioni

Progetto “DIVERSERASMUS”

“DIVERSERASMUS”:

i nuovi clerici vagantes accompagnano il grande risveglio culturale.

“DIVERSERASMUS” è un progetto internazionale che creerà notevoli e interessanti opportunità linguistico-storico-scientifico-culturali per gli studenti italiani e stranieri.

Questo progetto è nato da un’intensa sinergia tra la Direzione e il Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Educativa della SS. Annunziata di Firenze, al fine di permettere agli studenti diversamente abili che vi transiteranno durante l’anno, con particolare incidenza nei mesi estivi, di avere l’opportunità di uno scambio interculturale e di fruire dell’estensione e dell’ottimizzazione dei progetti già in progress nell’Istituto.

Questo progetto, come l’ERASMUS, prevede un programma di mobilità studentesca, ma con una particolare attenzione rivolta alle studentesse e agli studenti diversamente abili, che potrebbero trascorrere i mesi estivi di luglio e agosto immersi in un programma didattico per lo studio della lingua italiana, con indirizzo storico-scientifico-culturale (di rilievo sarà la conoscenza della storia dell’arte fiorentina dal 1500 al 1700.

Gli studenti italiani effettueranno un percorso di studio all’estero, che prevede una reciprocità di scambio con studenti stranieri che saranno ospitati presso la nostra sede, ai fini dell’apprendimento della lingua, della cultura e degli usi dei paesi partners coinvolti nel progetto, con particolare riferimento ai paesi di lingua inglese, francese e tedesca.

Il progetto DIVERSERASMUS” si configura come prosieguo, ampliamento e potenziamento dei progetti già in essere presso la SS. Annunziata, compreso quello dell’Alternanza Scuola-Lavoro, finalizzati ad acquisire competenze specialistiche del Liceo Linguistico con ESABAC, per ottenere il Diploma Italiano (Maturità) e quello Francese (Baccalaureato) per accedere, senza ulteriori esami, a tutte le università francofone.

Il nostro Istituto, quale Scuola Tedesca in Italia e Sede Ufficiale d’esame per lo Sprachdiplom (DSD I e II), a seguito dell’accordo con la Kultusministerkonferenz di Colonia (Germania), è entrato a far parte della Rete delle 22 Scuole Sprachdiplom in Italia che, a sua volta, fa parte della Rete mondiale dello Sprachdiplom che oggi coinvolge 65 paesi e circa 900 scuole nel mondo.

Anche questo titolo di studio che consente l’acquisizione del diploma di Lingua Tedesca, permette l’accesso diretto agli studi universitari della Germania, difatti il Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz è il certificato di Lingua più elevato riconosciuto dallo stato tedesco che consente agli studenti italiani e a quelli stranieri che lo frequenteranno di accedere direttamente alle Università della Repubblica Federale Tedesca e dell’Austria.

Nel 2010 uno studente italiano dell’Università di Bologna fu il primo studente con disabilità a usufruire del programma Erasmus nell’Università di Murcia ( Spagna) e a sperimentare per la prima volta una vita indipendente.

Il Progetto “DIVERSERASMUS”, che per molti studenti diversamente abili può essere l’occasione per vivere all’estero in maniera autonoma, incoraggia sia l’apprendimento e la comprensione della cultura ospitante sia un senso di comunità tra gli studenti di paesi diversi, offrendo l’occasione per imparare a convivere con culture diverse, oltre che un momento in cui lo studente inizia ad assumere personali responsabilità.

Si tratta, quindi, di un percorso di studio e formazione che si fonda sulla “reciprocità”, che prevede che l’ospitalità che gli studenti stranieri hanno ricevuto alla SS. Annunziata sia ricambiata agli studenti italiani che andranno nei loro paesi.

Gli studenti potranno essere accompagnati da un adulto (congiunto o insegnante) che ugualmente sarà ospitato nell’Istituzione Educativa, dove sarà presente un’equipe di esperti di Didattica e Pedagogia, affiancati da Psicologi, Informatici, Medici, per ogni utile iniziativa.

Le lezioni si svolgeranno nelle aule del complesso monumentale della Villa del Poggio Imperiale e saranno effettuate visite guidate ai musei ed ai principali luoghi d’arte di Firenze e dintorni.

Alla fine del periodo di studio, gli studenti produrranno un elaborato sintetico concernente la loro esperienza, cui seguirà il rilascio di un Attestato riguardante il livello di preparazione raggiunto.

Una volta rientrati nei loro paesi di origine, gli studenti potranno continuare e approfondire il loro percorso di studio per via telematica: per esempio attraverso visite “virtuali” di mostre con altre iniziative supportate via Internet, mediante una piattaforma di e-learning (studio a distanza), con la presenza di tutor e docenti esperti, che supporteranno le attività didattiche.

Attraverso la combinazione di insegnamenti teorici, scambi, stage, attività pratiche e professionalizzanti, i corsi di studio forniranno agli studenti gli strumenti necessari a comprendere e risolvere le problematiche riscontrabili nella realtà operativa del settore prescelto e, alla fine del percorso, il conseguimento di una certificazione dei crediti, direttamente finalizzata a obiettivi prefissati e formalizzati, infatti sarà orientata a combinare esperienze di vario genere (scolastica, professionale, lavorativa) e in diversi ambiti.

La certificazione attesterà in modo verificabile il possesso di conoscenze, competenze, abilità volte ad aprire ulteriori possibilità di sviluppo in una o più direzioni, in funzione di un saper fare e di un saper essere, in un processo circolare tra acquisizione di competenze, verifica e certificazione.

Pertanto verrà data centralità ai processi di scelta, di valorizzazione delle varie scelte e dei diversi percorsi dell’azione per tutta la vita (Long life Learning).

Il Progetto “DIVERSERASMUS”, che si fonda sulla cooperazione fra facoltà e dipartimenti universitari e altri soggetti (organizzazioni accademiche e enti professionali), è finalizzato quindi anche al miglioramento della qualità della conoscenza degli studenti diversamente abili, attraverso lo sviluppo della dimensione internazionale all’interno di una disciplina di studio, un argomento di natura interdisciplinare o multidisciplinare o altri temi di interesse comune.

Orari Scuole Media
IIIIII
Italiano555
Storia, Geografia,
Cittadinanza e Costituzione
444
Matematica e Scienze666
Tecnologia222
Inglese333
Seconda lingua comunitaria
(Spagnolo)
222
Arte e immagine222
Scienze motorie e sportive222
Musica222
Religione111
Attività di approfondimento
in materie letterarie
111
Totale303030
Orari Scuole Media
IIIIII
Italiano555
Storia, Geografia,
Cittadinanza e Costituzione
444
Matematica e Scienze666
Tecnologia222
Inglese333
Seconda lingua comunitaria
(Spagnolo)
222
Arte e immagine222
Scienze motorie e sportive222
Musica222
Religione111
Attività di approfondimento
in materie letterarie
111
Totale303030
Orari Liceo Classico Europeo
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religione11111
Italiano3232313131
Lingue e Letterature Classiche3232323232
Lingua Inglese2231313131
Lingua Tedesca3231313131
Arte1111111111
Storia2121111121
Geografia in Lingua Inglese2121111111
Filosofia212131
Matematica2232113131
Fisica212121
Scienze Naturali1121111111
Diritto e Economia1121111111
Educazione Fisica1111111111
Totale22162514261426142814
Orari Liceo Classico Europeo
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religione11111
Italiano3232313131
Lingue e Letterature Classiche3232323232
Lingua Inglese2231313131
Lingua Tedesca3231313131
Arte1111111111
Storia2121111121
Geografia in Lingua Inglese2121111111
Filosofia212131
Matematica2232113131
Fisica212121
Scienze Naturali1121111111
Diritto e Economia1121111111
Educazione Fisica1111111111
Totale22162514261426142814
Orari Liceo Linguistico
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33444
Storia33
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33444
Storia33
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico ESABAC
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Linguistico ESABAC
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Latina22
Lingua e Cultura Straniera 244333
Lingua e Cultura Straniera 333444
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica33
Matematica e Fisica444
Scienze Naturali22222
Storia dell'Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scienze Umane
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Letteratura Latina33222
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Scienze Umane44555
Diritto ed Economia22
Matematica33222
Fisica222
Scienze Naturali22222
Storia dell'arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scienze Umane
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Letteratura Latina33222
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Scienze Umane44555
Diritto ed Economia22
Matematica33222
Fisica222
Scienze Naturali22222
Storia dell'arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico Tradizionale
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Latina33333
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica55444
Fisica22333
Scienze Naturali22333
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico Tradizionale
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Latina33333
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica55444
Fisica22333
Scienze Naturali22333
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico OSA Cambridge
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica54444
Informatica22222
Fisica22333
Scienze Naturali34555
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
Orari Liceo Scientifico OSA Cambridge
IIIIIIIVV
Religione11111
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Inglese33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica54444
Informatica22222
Fisica22333
Scienze Naturali34555
Disegno e Storia dell'Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Totale2727303030
OSA Cambridge Sciences Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics54444
Computer Science22222
Physics22333
Natural Sciences34555
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
OSA Cambridge Sciences Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics54444
Computer Science22222
Physics22333
Natural Sciences34555
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Traditional Scientific studies Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Culture33333
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Mathematics55444
Physics22333
Natural Sciences22333
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Traditional Scientific studies Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Culture33333
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Mathematics55444
Physics22333
Natural Sciences22333
Drawing and Art History22222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Humanities Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Literature33222
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Humanities44555
Law and economics22
Mathematics33222
Physics222
Natural Sciences22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Humanities Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language and Literature33222
English Language and Culture33333
History and Geography33
History222
Philosophy333
Humanities44555
Law and economics22
Mathematics33222
Physics222
Natural Sciences22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
ESABAC Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
ESABAC Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33
History222
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33444
History33
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
Languages Hours
IIIIIIIVV
Religion11111
Italian Language and Literature44444
Latin Language22
Foreign Language and Culture 244333
Foreign Language and Culture 333444
History and Geography33444
History33
Philosophy222
Mathematics33
Mathematics and Physics444
Natural Science22222
Art History222
Exercise and Sport Sciences22222
Total2727303030
European Classical Studies Hours
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religion11111
Italian3232313131
Classical Languages and Literatures3232323232
English Language2231313131
German Language3231313131
Art1111111111
History2121111121
Geography in English Language2121111111
Philosophy212131
Mathematics2232113131
Physics212121
Natural Sciences1121111111
Law and Economics1121111111
Physical Education1111111111
Total22162514261426142814
European Classical Studies Hours
lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.lez-lab.
Religion11111
Italian3232313131
Classical Languages and Literatures3232323232
English Language2231313131
German Language3231313131
Art1111111111
History2121111121
Geography in English Language2121111111
Philosophy212131
Mathematics2232113131
Physics212121
Natural Sciences1121111111
Law and Economics1121111111
Physical Education1111111111
Total22162514261426142814
Lower Secondary School Hours
IIIIII
Italian555
History, Geography,
Citizenship and Constitution
444
Mathematics and Science666
Technology222
English333
Second community language
(Spanish)
222
Art and image222
Exercise and sports science222
Music222
Religion111
In-depth activities
in literary subjects.
111
Total303030
Lower Secondary School Hours
IIIIII
Italian555
History, Geography,
Citizenship and Constitution
444
Mathematics and Science666
Technology222
English333
Second community language
(Spanish)
222
Art and image222
Exercise and sports science222
Music222
Religion111
In-depth activities
in literary subjects.
111
Total303030