Settimana ricca di iniziative all’Educandato della SS. Annunziata
Dicembre 5, 2022 2022-12-05 9:54Settimana ricca di iniziative all’Educandato della SS. Annunziata
Settimana ricca di iniziative all’Educandato della SS. Annunziata
l primo evento che ha visto coinvolti gli studenti del liceo e delle scuole medie della SS. Annunziata è stata la cerimonia per i festeggiamenti dei 75 anni della Polizia Stradale
All’ingresso della Villa, allestita con le auto e le moto storiche della stradale, a fare da cornice anche la bellissima Lamborghini Huracan utilizzata dalla Polizia per il trasporto di organi umani e sangue.
L’evento si è inserito nel percorso sulla legalità portato avanti ormai da diverso tempo dal CDA dell’Educandato presieduto dal Dott. Prof. Giorgio Fiorenza.
Una giornata all’insegna della sicurezza e dell’educazione stradale.
All’interno del salone delle feste è stato allestito per l’occasione un percorso rappresentativo sull’evoluzione storica delle apparecchiature della polizia stradale con autovelox, etilometro, cartelli per i posti di bocco degli incidenti stradali dove gli studenti si sono cimentati in un vero e proprio percorso ad ostacoli.
Gli studenti dotati di particolari occhiali in grado di alterare la percezione della visibilità hanno simulato lo stesso effetto di chi abusa di alcol o fa uso di sostanze stupefacenti.
E’ stato un momento di riflessione per tutti, attraverso gli interventi istituzionali, presente il Questore Maurizio Auriemma, il prefetto Valerio Valenti, Sergio Tinti decano delle polizia di stato e Rita Palladino dirigente della polizia stradale che è stata a capo di questa bella iniziativa nella scuola.
La seconda iniziativa è stata la presentazione agli studenti del libro del sindaco di Firenze Dario Nardella “la città universale”.
Grande partecipazione da parte dei ragazzi che hanno ascoltato con attenzione le parole del sindaco che ha raccontato la sua esperienza sul campo, da quando è sindaco di Firenze, con l’auspicio ad un nuovo umanesimo in grado di fornire nuove strade per un futuro migliore.
L’Educandato ha deciso di indire un bando “Premio letterario il Poggio” alla sua seconda edizione, per l’anno scolastico in corso, rivolto a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado sulla migliore tesina che quest’anno prevede proprio la lettura del libro del sindaco
Il vincitore riceverà in premio un iphone 13 ed un’intera giornata fianco a fianco con il primo cittadino.


