Video interventi del Seminario online con Amnesty International
Dicembre 30, 2020 2022-02-21 11:36Video interventi del Seminario online con Amnesty International
Video interventi del Seminario online con Amnesty International
Sono stati pubblicati sul canale Youtube dell’Educandato i video interventi del Seminario Online con Amnesty International Italia tenutosi lo scorso 30 novembre in occasione dei 234 anni dall’emanazione del Codice cosiddetto “Leopoldino” che ha abolito la pena di morte e di tortura in Toscana.
———————————————-
Dottoressa Milena Mazzoli.
Saluti istituzionali da parte della Vice Presidente dell’Educandato
Statale SS. Annunziata. Presentazione del seminario 2020 in
occasione dei 234 anni dall’emanazione del Codice cosiddetto
“Leopoldino” che ha abolito la pena di morte e di tortura in Toscana in
collaborazione con l’associazione Amnesty International.
———————————————-
Dott. Paolo Ermini.
Prefazione sulla declamazione da parte dell’attore William Pagano, del capitolo 28 dell’opera di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”
———————————————-
Declamazione da parte dell’attore William Pagano, del capitolo 28 dell’opera di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”.
“Dei delitti e delle pene” è un breve saggio scritto dall’illuminista italiano Cesare Beccaria pubblicato nel 1764. In questo saggio breve, Beccaria si pone con spirito illuminista delle domande circa le modalità di accertamento dei delitti e circa le pene allora in uso.
Sull’onda del successo di questa proposta di riforma giudiziaria, la pena di morte fu abolita per la prima volta nel Granducato di Toscana, il 30
novembre 1786.
———————————————-
Dott. Paolo Ermini.
Presentazione dell’intervento del Dott. Riccardo Noury, portavoce di
Amnesty International Italia
———————————————-
Dott. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione non governativa per la difesa e la promozione diritti umani di cui fa parte dal 1980. È autore, coautore e curatore di numerose pubblicazioni sui diritti umani, in particolare sui temi della tortura e della pena di morte. Ha curato “Non sopportiamo la tortura” (Rizzoli Libri Illustrati, 2001) e le edizioni italiane del Rapporto annuale di Amnesty International dal 2003. Ha tradotto e fatto pubblicare in Italia un’antologia di poesie scritte dai detenuti di
Guantánamo (Poesie da Guantánamo, Edizioni Gruppo Abele, 2008). Con Luca Leone ha scritto Srebrenica. La giustizia negata (Infinito Edizioni, 2015). Nel 2020 ha pubblicato l’e-book La testa altrove (Infinito Edizioni) e il volume Le stesse lotte, le stesse ragioni (PeoplePub). Scrive di diritti umani su due blog ospitati dal Corriere della Sera e dal Fatto Quotidiano. Collabora coi portali Articolo 21, Focus on Africa e Pressenza.)
———————————————-
Dott. Paolo Ermini.
Presentazione dell’intervento della Dott.ssa Tina Marinari, responsabile dell’ufficio campagne di Amnesty International Italia.
———————————————-
Dott.ssa Tina Marinari, responsabile dell’ufficio campagne di Amnesty International Italia. Cura la campagna “Individui a rischio”, “No alla pena di morte”, “Verità per Giulio Regeni” e le crisi internazionali, oltre alle tematiche sui diritti delle donne. Si è laureata presso la facoltà di scienze politiche dell’università di Bologna e ha poi conseguito un master in Comunicazione, Lobby e campaign per le organizzazione no profit. Ha iniziato il suo percorso lavorativo presso l’ARCI di Bologna. Prima di arrivare ad Amnesty International, ha lavorato per alcuni anni presso l’Associazione Orlando, associazione per i diritti delle donne di Bologna.
———————————————-
Dott. Paolo Ermini.
Presentazione dell’intervento del Prof . Antonio Marchesi, docente di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo.
———————————————-
Prof . Antonio Marchesi, docente di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo. Ha insegnato nella Facoltà di Filosofia dell’Università La Sapienza (2000-2011) e nella John Cabot University (2007-2008). Dal 2016 insegna nella American University of Rome e dal 2009 tiene corsi per la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). È iscritto alla sezione italiana di Amnesty International dal 1977 e ne è stato presidente (1990-1994; 2013-2019). Ha collaborato con il Segretariato internazionale di Amnesty International, il Consiglio di Europa, il Parlamento e la Commissione europea e diverse ONG. Dal 2017 al 2019 è stato consulente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale (GNPL). Ha scritto oltre cinquanta saggi e diversi
libri tra cui: La pena di morte. Una questione di principio (2004); La protezione internazionale dei diritti umani. Nazioni Unite e organizzazioni regionali (2011); Contro la tortura. Trent’anni di battaglie politiche e giudiziarie (2019).
———————————————-
Distribuzione del Libro “Rapporto di Amnesty International 2019-2020” a 4 studentesse convittrici rappresentanti di tutti gli studenti
———————————————-
Concerto del Quartetto il Poggio (musiche di Mozart e Beehtoven). Il concerto si conclude con l’esecuzione dell’Inno alla gioia di Beethoven volutamente inserito nel programma di oggi. L’Inno alla gioia esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven. Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha adottato il tema dell’Inno alla gioia di Beethoven come proprio inno.